di Alessandro Rak, Animazione, - Italia, 2021, durata 98 minuti. Con Ciro Priello, Fabiola Balestriere, Lina Sastri, Francesco Pannofino, Massimiliano Gall. Un inno alla natura e alla libertà in una grande storia di amicizia che riuscirà a salvare il mondo.
di Fernando León de Aranoa, con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor. Commedia, Spagna 2021, durata 115 minuti. Candidato agli Oscar, cadidato a 20 Premi Goya. In attesa della visita di una commissione che possa premiare la sua azienda per l'eccellenza, il titolare di un'azienda produttrice di bilance industriali cerca di risolvere tempestivamente eventuali problemi dei suoi operai.
di Uberto Pasolini, con James Norton, Daniel Lamont. Dramm. – G.B. 2020, durata 96 minuti.
Belfast. John ha davanti a sé pochi mesi di vita. Non avendo una famiglia, trascorre i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, per il figlio Michael.
“Uberto Pasolini torna sul luogo del trapasso, come in Still Life: non è più l'immediatamente dopo, ma l'immediatamente prima, e la sua penna è ancora la stessa, sottile e precisa, perfettamente inchiostrata..”.(Marianna Cappi) Mymovies ****
La sopresa di Natale del Mabuse Cineclub. Ingresso proiezione + colazione 7,5 €. Solo ingresso 5 €.
per la rassegna "Nouvelle Vague e dintorni", a cura del Mabuse Cineclub. sarà proiettato "Parigi ci appartiene" (Paris nous appartient) di Jacques Rivette, con Giani Esposito, Betty Schneider. Dramm. Francia, 1958, durata 141 minuti. V,o, sott.
di Leos Carax, con Adam Driver, Marion Cotillard. Drammatico, Musical, - Francia, USA, 2021, durata 141 minuti. Premio miglior regia al Festival di Cannes 2021.
“Un inno a tutte le forme di spettacolo. un'esplosione di bellezza da guardare e ascoltare” (Marzia Gandolfi) Mymovies ****
Musical in lingua originale con sottotitoli in italiano
di Claus Drexel, con Catherine Frot, Mahamadouyaffa. Drammatico, Francia 2020, durata 90’. Una favola contemporanea che tratta con delicatezza e poesia temi difficili come la marginalità e l'immigrazione.
per la rassegna "Nouvelle Vague e dintorni" a cura del Mabuse Cineclub. un film di Eric Rohmer, con Jess Hahn, Jean-Luc Godard. Commedia - Francia, 1959, durata 100’. V.O.SOTT:
di Agnès Varda, con Eddie Constantine, Jean-Claude Brialy. Dramm. Francia, 1962, durata 85 minuti. Per la rassegna “Nouvelle Vague e dintorni”, promossa dal Mabuse Cineclub. Il film, restaurato e digitalizzato dalla Cineteca di Bologna, sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano
di Philippe Falardeau, con Margaret Qualley, Sigourney Weaver. Commedia, Canada, Irlanda, 2020, durata 101’.
“Ispirato al romanzo omonimo ed autobiografico di Joanna Rakoff. il film di Philippe Falardeau (che abbiamo imparato a conoscere grazie al commovente Monsieur Lazhar) è un coming-of-age animato dall'amore per la letteratura” Mymovies ***
per la rassegna “Nouvelle Vague e dintorni”, promossa dal Mabuse Cineclub, "HIROSHIMA MON AMOUR" di Alain Resnais, con Emmanuelle Riva, Bernard Fresson, Drammatico, - Francia, 1959, durata 91’. In versione originale, restaurata e digitalizzata dalla Cineteca di Bologna, sottotitolata in italiano
di Audrey Diwan. Dramm. Francia, 2021, durata 100 minuti. LEONE D'ORO COME MIGLIOR FILM ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA.
“Un film amaro e limpido, secco come uno schiaffo, da cui è impossibile uscire indenni” (Marzia Gandolfi) Mymovies
Martedì 9 novembre, per la rassegna "Nouvelle Vague e dintorni" a cura del Mabuse Cineclub, sarà proiettato il film "Le Beau Serge" di Claude Chabrol, con Jean-Claude Brialy, Bernadette Lafont, Gérard Blain. Drammatico - Francia, 1958, durata 99 minuti. vERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO.
di Bruno Dumont, con Léa Seydoux. Comm. Fr/Ger/Ita/Belgio, 2021, 133’. “Satira sociale che mastica l'oscenità morale della nostra epoca e sputa fiele”. (Mymovies ***)
di Céline Sciamma. Damm. Francia, 2021, 72’. Dopo il raffinato “Ritratto della giovane in fiamme”, Céline Sciamma firma una riflessione commossa sulla memoria, l'amicizia e la famiglia. Un piccolo film che sa affrontare grandi temi, quali l'infanzia e il timore della perdita (Mymovies ****)
Per la rassegna "Nouvelle Vague e dintorni" a cura del Mabuse Cineclub, Jules e Jim di François Truffaut, con Jeanne Moreau, Oskar Werner, Henri Serre. Dramm. Francia, 1962, 100’. V.O. SOTT.
Uno dei capolavori della Nouvelle Vague restaurato e digitalizzato dalla Cineteca di Bologna.
di Jean-paul Salomé, con Isabelle Huppert, Hippolyte Girardot. Drammatico, Francia 2019, durata 106’. "Il contraltare europeo e al femminile di Breaking Bad, con l'ennesima ottima interpretazione di Isabelle Huppert" *** Mymovies
Per la rassegna "Nouvelle Vague e dintorni" a cura del Mabuse Cineclub. Un film di Jean-Luc Godard, con Jean-Paul Belmondo. Drammatico Francia, 1960, durata 89’. Il manifesto della Nouvelle Vague, il film che ha segnato una svolta nella storia del cinema, nella versione in lingua originale sottotitolata in italiano, restaurata e digitalizzata dalla Cineteca di Bologna.
Giovedì sera ore 21.15 e domenica mattina ora 10.30 per "Colazione al cinema", due proiezioni del film "La Padrina" in versione originale con sottotitoli in italiano. Un film di Jean-paul Salomé, con Isabelle Huppert, Hippolyte Girardot. Drammatico, Francia 2019, durata 106’
di Ridley Scott, con Matt Damon, Ben Affleck, Adam Driver. Drammatico, USA 2021, durata 152'. Una storia di tradimento e vendetta - tratta dal romanzo "The Last Duel: A True Story of Crime, Scandal, and Trial by Combat in Medieval France" di Eric Jager - ambientata nella Francia del XIV secolo. Presentato fuori concorso alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, il film si ispira a un fatto realmente accaduto. "...una storia di altri tempi ma in risonanza coi nostri. Scott fa cadere gli scudi e dietro c'è soltanto la vanità degli uomini che giocano a carte con Dio e con la vita di una donna" Mymovies
Giovedì 14 alle 21:15 e domenica mattina ore 10.00, proiezione in lingua originale sottotitolata in italiano del film di Ridley Scott, con Matt Damon, Ben Affleck, Adam Driver (Drammatico, USA 2021, durata 152'). Una storia di tradimento e vendetta - tratta dal romanzo "The Last Duel: A True Story of Crime, Scandal, and Trial by Combat in Medieval France" di Eric Jager - ambientata nella Francia del XIV secolo. Presentato fuori concorso alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, il film si ispira a un fatto realmente accaduto. "...una storia di altri tempi ma in risonanza coi nostri. Scott fa cadere gli scudi e dietro c'è soltanto la vanità degli uomini che giocano a carte con Dio e con la vita di una donna" Mymovies
di Julia Ducournau, con Vincent Lindon e Agathe Rousselle. Il film vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2021. (Francia, Belgio – 2021 - 108’). V.M. 18 ANNI.
Di Kaouther Ben Hania, con Monica Bellucci, Yahya Mahayni (Tunisia, Francia 2020 – 90’). Premio Orizzonti miglior attore a Yahya Mahayni a Venezia 2020 – Nomination agli Oscar 2021 come miglior film internazionale
Giovedì 7 ottobre e domenica 10 ottobre per la matinée di "Colazione al cinema", in versione originale sottotitolata il film di Kaouther Ben Hania, con Monica Bellucci, Yahya Mahayni (Tunisia, Francia 2020 – 90’). Premio Orizzonti miglior attore a Yahya Mahayni a Venezia 2020 – Nomination agli Oscar 2021 come miglior film internazionale. Domenica mattina la proiezione sarà seguita da una chiacchierata con l'artista Ignazio Fresu nel suo magazzino-laboratorio presso il Cinema Terminale.
Di Hamaguchi Ryusuke, con Nishijima Hidetoshi, Miura Toko, Kirishima Reika. Giappone, 2021, Durata: 179’.
Tratto dall’omonimo racconto di Murakami Haruki. Premio per la Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021. Mymovies Masterpiece 2021
Di Haider Rashid, con Adam Ali, Svetla Yancheva. Dramm.- Italia 2021, durata 75 minuti. "Un viaggio polisensoriale che immerge lo spettatore nell'esperienza concreta della migrazione" (Mymovies)
di Icíar Bollaín, con Candela Peña, Sergi López. Comm.- Spagna, Francia, 2020, durata 97 minuti. Il film racconta un fenomeno internazionale, per la prima volta sul grande schermo, che ha origine in Giappone ma che, in pochissimo tempo, si è diffuso in tutto il mondo: il matrimonio in solitaria. Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto 2 Goya,
Giovedì 16 settembre dalle ore 18.30, il Cinema Terminale festeggia la riapertura con le nuove poltrone, gli spazi rinnovati da Gustavo Maestre, una nuova installazione di Ignazio Fresu, l’intitolazione della saletta a Mario Giansanti e altre sorprese.
di Sydney Pollack, Alan Elliott, con J. Cleveland, A. Franklin. Doc. - USA 2018, 87'. Los Angeles 1972 Aretha Franklin tiene un concerto di due giorni, aperto al pubblico e filmato dal grande regista Sidney Pollack.
di Duccio Chiarini, con D. Chiarini. Doc. - Ita 2020, 75'. A partire dal diario scritto in guerra dal prozio, il regista indaga un versante nascosto della propria famiglia.
In collaborazione con Comune di Prato, ANPI, ARCI, in occasione dell'anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo.
Ingresso libero su prenotazione.
Di Florian Zeller, con A. Hopkins, O. Colman (Dramm. G. B. 2020, 97'), vincitore di due Premi Oscar
Anthony, 80 anni, non vuole aiuto dalla figlia ma la sua mente inizia a vacillare.
di Lee Isaac Chung, USA, 2020, durata 116’. Anni '80: Jacob e la sua famiglia, immigrati sudcoreani, si trasferiscono dalla California all'Arkansas. Premio Oscar miglior attrice non protagonista, Golden Globe miglior film straniero, Sundance miglior film
di Craig Gillespie, con E. Stone, E. Thompson. Comm. USA, 2021, 134’.La nascita e la trasformazione dell'iconico e malvagio personaggio de “La carica dei 101”.
di Chloé Zhao, con F. Mc Dormand. Dramm. USA 2020, 108’. Dopo aver perso ogni cosa, una donna decide di vivere da nomade. Il film ha vinto il Leone d’oro al Festival di Venezia e tre Oscar. **** Mymovies
Mercoledì 1 settembre il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano.
di Claudio Cupellini, con L. de La Vallée, P. Pierobon. Dramm. Fantasc. - Italia 2021, 120'. Dalla graphic novel di Gipi, il viaggio di adolescente solo al mondo, in una terra che sembra implacabilmente ostile. **** MYMOVIES
di Emerald Fennell, con C. Mulligan, B. Burnham. Dramm. - USA 2020, 108'. Cassie, 30 anni, ha subito un trauma ed è in cerca della sua personale vendetta. Il film ha vinto un premio agli Oscar.
di John Lee Hancock, con R. Malek, D. Washington. Thr. - USA 2021, 128'. Due poliziotti rintracciano un serial killer, ma forse uno dei due potrebbe essere coinvolto nei delitti.
di Cate Shortland, con S. Johansson. Azione, Fantasc. USA, 2021, 133'
Il passato di Natasha, il suo legame con la Russia, il modo in cui è stata allevata e trasformata in una delle spie più letali della storia. "Un action di alta qualità che riannoda i fili, prepara il futuro e alza il volume dello spettacolo" (Andrea Fornasiero) Mymovies ****
di Roan Johnson, con D. Aita, G. Faggiano. Comm. - Italia 2021, 110'. Durante il lockdown, quattro under 30 sono confinati nell'appartamento che condividono. Si innescherà una reazione a catena che li travolgerà.
di Viggo Mortensen, con V. Mortensen. Dramm. - USA 2020, 112'. California. John vive con il suo partner e la figlia adottiva. Suo padre Willis è un contadino legato a modelli molto più tradizionali .
Per la rassegna "I lunedì del Mabuse": MARX PUO' ASPETTARE, di Marco Bellocchio, con M. Bellocchio. Doc. - Ita 2021, 100'. Marco Bellocchio ripercorre i momenti che hanno portato al suicidio di suo fratello gemello Camillo nel 1968.
Mymovies Masterpiece 2021 *****
di François Ozon, con F. Lefebvre, B. Voisin, V. B. Tedeschi. Dramm. Fr. 2020, 100’.Estate ’85, in una cittadina balneare in Normandia il sedicenne Alexis rischia di annegare. Lo salverà David, 18 anni, con il quale inizierà una profonda amicizia.
"Dietro l'aria spensierata del teen movie, il racconto vertiginoso delle origini e del potere del cinema" **** Mymovies
di Thomas Vinterberg. Dramm. Dan. 2020, 116’. Quattro amici sperimentano una strana teoria per stimolare la propria mente. Oscar 2021 miglior film internazionale.
"Un film che celebra la sete di vita e indica una strada possibile, con un pool di attori in stato di grazia" (Marianna Cappi, Mymovies)
di Gianluca Jodice, con S. Castellitto. Biogr. Ita. 2021, 106’. Gli ultimi anni di vita del poeta-vate, uno dei grandi personaggi della letteratura e della storia italiana.
di Caroline Vignal, con L. Calamy, B. Lavernhe. Avv. Comm. - Fr. 2020, 97'. Una storia di tradimenti e asini, tra divertenti avventure e bugie. **** Mymovies
di Elisa Amoruso, con M. Ramazzotti, G. Morelli. Dramm. Ita. 2020, 94’. Nina, 14 anni, è costretta a traslocare nella periferia di Roma. Qui farà un incontro che cambierà per sempre la sua vita. "Un film pieno di aria e di luce" Mymovies
di Antonietta De Lillo, con Lucio Fulci. Doc. Ita. 2020, 80'. L'intervista registrata 30 anni fa dal critico Marcello Garofalo e da Antonietta De Lillo con Lucio Fulci (1927-1996), sceneggiatore, regista, attore e paroliere.
di Michel Hazanavicius, con J. Dujardin, B. Bejo. Azione, Fr. 2006, 99'. Egitto, 1955. Il Cairo è un nido di spie. Il Presidente ricorre al suo uomo migliore, Hubert Bonisseur de la Bath.
"Dagli autori di The Artist, una parodia mimetica e giocherellona dei classici dello spionaggio alla 007" (Tommaso Tocci) Mymovies ***
di Davide Ferrario, con N. Marcorè, M. Paolini, G. Tirabassi. Comm. Ita. 2021, 97'. Quattro amici uniti dalla passione per la musica ma divisi da vicende personali, fino a quando la forza del loro sogno non irrompe di nuovo.
"La storia leggera e affettuosa della reunion di un gruppo rock, impreziosita dal talento di Davide Ferrario" (Tommaso Tocci) Mymovies ****
di Woody Allen, con W. Shawn, G. Gershon. Commedia, USA/SP 2020, 92’. Una coppia americana al Festival di San Sebastian. Tra cocktail e proiezioni, dovranno fare i conti con la loro crisi.
di Giorgio Diritti, con E. Germano. Biogr. Italia 2020, 120’. La vita del pittore Antonio Ligabue, uno dei maestri dell'arte contemporanea.
Il film è stato premiato al Festival di Berlino e ha vinto 7 David di Donatello.
PER LA RASSEGNA "TALENTI TOSCANI": EST DITTATURA LAST MINUTE, di Antonio Pisu, con L. Guenzi, J. Costantini. Comm. Ita. 2020, 104'. Un road movie ambientato nel 1989 alla vigilia della caduta del muro di Berlino, tratto da una storia vera.
Saranno presenti gli autori del soggetto e produttori, Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi. Coordina Federico Berti.
Per la rassegna "I lunedì del Mabuse": JODOROWSKY'S DUNE (ANTEPRIMA)
di Frank Pavich, con A. Jodorowsky, M. Seydoux. Doc. USA 2013, 90'. Il caso clamoroso di un capolavoro mai realizzato, il Dune di Alejandro Jodorowsky, tratto dai romanzi di Frank Herbert.
"Una mirabile operazione di filologia del cinema e un documentario esilarante" (Gabriele Nila) Mymovies ****
di Alessandro Pondi, con G. Maggio, G. Poggi, M. Ragno. Comm. Ita. 2021, 90'
I tre boss che si spartiscono i traffici illegali di New York sono determinati a far diventare i loro figli, volenti o nolenti, gli eredi dei loro affari.
di Emma Dante, con Alissa Maria Orlando, Laura Giordani, Rosalba Bologna, Susanna Piraino. Commedia, - Italia, 2020, durata 94 minuti.
Con grandi attrici e pochi mezzi, Emma Dante sorprende Palermo da una fessura o da un foro, incarnando il folgorante sentimento della vita. (Marzia Gandolfi – Mymovies)
Il film è stato premiato con 4 Nastri d'Argento
di Michela Cescon, con V. Golino, J.H. Anglade, I. de Matteo. Dramm. Ita. 2021, 86'
Due commissari cercano di capire l'identità di un rapinatore seriale. La risoluzione del caso è sconvolgente.
Esordio noir alla regia per Michela Cescon. Opera originale con tantissimo stile. (Tommaso Tocci) Mymovies ****
di Bong Joon-ho, con B. Won, K. Jin, H. Kim. Dramm. - Corea del sud, 2009, 128'
Dal regista di Parasite, l'intenso ritratto di una madre disposta a tutto per provare l'innocenza del figlio.
di Grégory Magne, con Emmanuelle Devos, Grégory Montel. Commedia, - Francia, 2020, durata 100 minuti. Anne vende il suo talento e le sue fragranze ad aziende di tutti i tipi. Un giorno incontra sulla sua strada Guillaume.
Per la rassegna "I Lunedì del Mabuse: “Vacanza permanente. Omaggio a Jim Jarmusch”, STRANGER THAN PARADISE v.o.sott. Di J. Jarmusch, con J. Lurie, E. Balint. Comm. USA 1984, 90’. Willie è un ex profugo ungherese in America, sempre al verde e dedito al gioco d’azzardo. L’arrivo di una sconosciuta cugina scombussolerà la sua vita.
di Daniele Luchetti, con A. Rohrwacher, L. Lo Cascio, L. Morante, S. Orlando, G. Mezzogiorno. Dramm. Ita. 2020, 100’. Aldo e Vanda si sposano giovanissimi, ma con il passare del tempo lui si sente soffocare e abbandona moglie e figli, pur sapendo chela sua fuga non avrà futuro.
di Gabriele Salvatores, con Ale e Franz. Comm. Ita. 2021. Sei aspiranti comici si preparano ad affrontare la prima esibizione. Uno di loro dovrà essere scelto per un programma televisivo.
di Pietro Castellitto, con M. Popolizio, M. Mandracchia. Dramm. Ita. 2020, 109’. Due famiglie di estrazione sociale diversa si incontrano nella giungla metropolitana romana.Il film è stato premiato al Festival di Venezia e ai David di Donatello.
di Nicolangelo Gelormini, con V. Golino. Dramm. Ita. 2020, 108’. La piccola Nancy vive chiusa in un silenzio che custodisce un segreto doloroso. Lo rivelerà ad Anna e Nicola, i suoi amici del cuore.
Per la rassegna “Vacanza permanente. Omaggio a Jim Jarmusch”, a cura del Mabuse Cineclub, sarà proiettato il film PATERSON v.o.sott. di J. Jarmusch. Dramm. USA 2016, 113’. Una coppia del New Jersey trascorre le giornate tra ambizioni sopite, voglia di cambiamenti e amore sussurrato.
di Francesco Bruni, con K. Rossi Stuart. Dramm. Ita. 2020, 101’. Bruno Salvati è un regista di film che non vede nessuno. Nella sua vita all'improvviso irrompe una di quelle malattie dal nome impronunciabile.
di Benoît Delépine, Gustave Kervern. Dramm. Fr. 2020, 106’. Nei guai per via della loro inettitudine con le nuove tecnologie, tre vicini di casa si lanciano in una disperata battaglia contro i giganti di internet. "Una piacevole commedia in cui ognuno può riconoscersi e può ridere di sé e della propria quotidianità" (Giancarlo Zappoli, Mymovies) Orso d'argento al Festival di Berlino 2020.
Per la rassegna "I Lunedì del Mabuse: “Vacanza permanente. Omaggio a Jim Jarmusch”, un film di J. Jarmusch, con J. Depp. Dramm. USA, 1995, 123’. Il giovane William Blake va a cercare lavoro nel West, dove si troverà in fuga,aiutato da un americano convinto che sia l’omonimo poeta inglese.
Presentazione del documentario di Federico Micali, alla presenza del regista, coordina Federico Berti.
1919. Il conte Camillo Negroni chiede al suo amico barman di aggiungere gin alla miscela di Vermouth e Bitter Campari che era solito bere.
regia di Quentin Dupieux, con A. Exarchopoulos, D. Chapman. Comm. Fr. 2020, 77’
Jean-Gab e Manu, amici per sempre e scemi da sempre, trovano una mosca gigante e decidono di addestrarla al furto.
di Radu Jude. Dramm. Rom. 2021, 106’. - V.M. 18 ANNI
La diffusione di un video pornografico apre un processo mediatico a carico di un'insegnante. Il film ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino.
di Susanna Nicchiarelli, con R. Garai, P. Kennedy. Dramm. Ita. 2020, 107’. Eleanor Marx, figlia di Karl, una delle prime donne ad avvicinare il femminismo e il socialismo.
In prima visione il film dedicato alla storia di Margherita Datini realizzato dalla Scuola di Cinema “Anna Magnani”, con il contributo di Comune di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Casa Pia de’ Ceppi, regia di Massimo Smuraglia. Introduce Walter Bernardi, sarà presente il regista. INGRESSO LIBERO, inizio ore 21.30. Per info e prenotazioni scuolacinemamagnani@gmail.com
di Giorgia Farina, con C. Owen, J. Trinca. Dramm. Ita. 2020, 106’. Allegra soffre di attacchi di panico, Benno è un alcolista. Una coppia insolita che si imbarca in un viaggio attraverso l'Europa.
Per la rassegna "I Lunedì del Mabuse: “Vacanza permanente. Omaggio a Jim Jarmusch”, proiezione del film SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO in versione originale sottotitolata in italiano. Un film di J. Jarmusch, con T. Swinton, J. Hurt. Adam e Eve, osservatori privilegiati del divenire del nostro mondo, si muovono cercando di farsi corrompere il meno possibile dalle brutture del presente.
Sesta edizione del Toscana Filmmakers Festival, la manifestazione cinematografica che vuole valorizzare il cinema toscano e tutta l'attività della filiera dell'audiovisivo della Regione.
di Filippo Meneghetti, con B. Sukowa, M. Chevallier. Comm. Fr. 2019, 95’. "Un thriller dei sentimenti che ruba il cuore. Un esordio strepitoso con due interpreti in stato di grazia" Mymovies
La rassegna “Vacanza permanente. Omaggio a Jim Jarmusch”, a cura del Mabuse Cineclub, ripropone il film di J. Jarmusch, con Tom Waits, Roberto Benigni, Nicoletta Braschi (USA/GER 1986), resaturato e digitalizzato.
di Pupi Avati, con S. Sandrelli, I. Ragonese, R. Pozzetto, F. Gifuni. Dramm. Italia, 2021. Per 65 anni Nino ha amato Rina e non può smettere nemmeno adesso che lei se ne è andata: perché Rina gli parla ancora, e lui continua a parlare con lei.
Dopo 20 anni torna al cinema, in versione restaurata e digitalizzata, il film di Wong Kar-wai, premiato al Festival di Cannes 2020. Cina, 2000, durata 90’
di Florian Zeller, con Anthony Hopkins, Olivia Colman. Dramm. - G. B. 2020, durata 97'. Il film vincitore di due premi Oscar: miglior attore protagonista Anthony Hopkins, miglior sceneggiatura non originale Christopher Hampton e Florian Zeller.
"Se dovessimo scegliere un solo film che non va assolutamente perso, indicheremmo sicuramente The Father” (Coming Soon)
di Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin. Drammatico, - Francia, 2019, durata 107'. Una famiglia si riunisce per la nascita della nuova arrivata e per discutere di affari. Coppa Volpi miglior interpretazione femminile al Festival di Venezia 2019.
di Elio Espana, con Banksy. Documentario., G.B, 2020, durata 112’. Il documentario racconta Banksy – lo street artist più famoso del mondo – la cui arte politica, acrobazie criminali e audaci invasioni hanno oltraggiato l’istituzione e creato un nuovo movimento rivoluzionario.
Il film cult di Jean-Pierre Jeunet con Audrey Tautou torna in sala, l’11 e 12 maggio, a 20 anni dall'uscita.
Amélie ama andare al cinema, osservare nel buio le facce degli altri spettatori e cogliere i piccoli particolari che si possono notare solo sul grande schermo: piccoli piaceri che solo la magia della sala sa regalare. Ed è proprio per questo che il film torna in sala per festtegiare i suoi 20 anni in occasione della riapertura dei cinema!
In attesa di una data di riapertura certa, dobbiamo e vogliamo tener viva nella mente la magia del cinema e ricordare che l’esperienza della sala cinematografica è insostituibile. In questo momento siamo purtroppo costretti a tenerla in sospeso, ma tornerà quanto prima e siamo sicuri che dopo un così lungo periodo di pausa le emozioni che proveremo al ritorno in sala saranno ancora più forti e significative.
Casa del Cinema di Prato Società Cooperativa - Impresa Sociale
via Carbonaia 31 - 59100 Prato (PO)
C.F. e P.IVA 02211590977
tel. 0574 962744
email: posta@terminalecinema.com