di Aki Kaurismäki, con Alma Pöysti, Jussi Vatanen. Due persone sole che si incontrano per caso nella notte di Helsinki mentre sono alla ricerca del primo amore della loro vita. Comm. Finl. 2023, durata 81'. "L'incontro tra due solitudini in un film che ciude una quadrilogia sul lavoro iniziata nel lontano 1986" Mymovies ****
di Woody Allen, con Sara Martins, Lou de Laâge, Melvil Poupaud. Una coppia sembra vivere la relazione perfetta. Ma quando Fanny s’imbatte accidentalmente in Alain, un ex compagno di liceo, cambia tutto. (Dramm. Fr/GB 2023, durata 96’). “Allen torna sui temi a lui più cari: le dinamiche di coppia e il rapporto tra sentimenti e fredda razionalità” Mymovies ****
Per la rassegna "Le strade di David Lynch", a cura di Mabuse Cineclub, un film di David Lynch con Anthony Hopkins, John Hurt, Anne Bancroft. Drammatico, Gran Bretagna, 1980, durata 125 minuti. La storia di John Merrick, l'uomo elefante, il freak della Londra vittoriana proto-industriale, deformato dalla malattia ridotto a fenomeno da baraccone.
Per la rassegna "Cinefilante" torna il programma più amato, "Strega Rossella e Bastoncino": due piccoli capolavori. tratti dai popolarissimi libri illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler, che mescolano avventura, buoni sentimenti e divertimento. Di Jan Lachauer / Max Lang / GB / 2012 - Jeroen Jaspaert / GB / 2015. Durata 52’. Età consigliata 3+
Per la rassegna "Le strade di David Lynch", a cura di Mabuse Cineclub, un film di David Lynch con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty. Thriller, USA, 1996, durata 134 minuti. Los Angeles. Il sassofonista Fred Madison è perseguito dall'invio di una serie di videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista. Un giorno riceva una VHS in cui si vede il corpo della moglie massacrato. Arrestato per omicidio, in prigione una mattina al posto suo si risveglia un altro uomo, Pete, che viene immediatamente rilasciato...
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccol3", un film di Enzo d'Alò con Rosaleen Linehan, Mia O'Connor. Animazione, - Italia, 2023, durata 85 minuti. Pubblico 6+. Mary è una bambina di undici anni appassionata alla cucina. La nonna la sostiene sempre, anche quando esaminatori saccenti non apprezzano i suoi piatti.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccol3", due cortometraggi d'animazione di Edmunds Jansons e Dace Riduze. Animazione, - Lettonia, 2014-2017, durata 33 minuti. Pubblico 3+. Le avventure di Crispy, un biscottino di pan di zenzero, e di Trecciolina, una bambina che, con l’aiuto del suo amico Senzasonno, farà una curiosa richiesta a Babbo Natale per recuperare l’attenzione dei genitori, troppo concentrati sul fratellino appena nato.
di Francesco Fei, con:Alberto e Luca Ferrari, Roberta Sammarelli e la musica dei Verdena. Il gruppo rock dei Verdena nella loro vita privata e nella preparazione del tour di “Volevo Magia”, che segna il loro rientro sulle scene dopo sette anni di silenzio. Doc. Italia 2023, durata 52'. La proiezione sarà preceduta da un aperitivo Dj set a cura di Santa Valvola Records.
Per la rassegna “Le strade di David Lynch”, a cura del Mabuse Cineclub, un film di D. Lynch, con Naomi Watts, Jeanne Bates, Laura Harring. Dramm. Fr/USA, 2001, 145’. V.O.SOTT.
Per la trassegna "Cinefilante. Film per i piccol3", una selezione, a cura di Tondo Film, di sette cortometraggi realizzati con carta ritagliata e plastilina, liberamente tratti da celebri filastrocche, poesie e racconti. Autori vari, Italia 2014/2019, durata 30’. Età consigliata 2+
di Antonio Albanese, con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti. "Un film sull'Italia perbene, con bellissime intuizioni di regia e un Albanese come sempre magistrale" Mymovies ****
Antonio, dovendo pagare il matrimonio della figlia, scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni. Commedia, Italia, 2023, durata 94'.
Il terzo appuntamento del ciclo di proiezioni dedicate al tema della giustizia ripartiva, a cura di Caritas Diocesana, con il patrocinio del Comune di Prato. Un film Peter Harris e Oddbjorn Austevik (Australia/Norvegia 2017, durata 83'. Versione originale (inglese) sottotitolata in italiano. Ingresso libero.
Per la rassegna "Le strade di David Lynch", a cura del Mabuse Cineclub, un film di David Lynch, con Sissy Spacek, Harry Dean Stanton, Richard Farnsworth. Quando Alvin viene a sapere che il fratello, con cui non parla da dieci anni, ha avuto un infarto, decide di andare a trovarlo usando i suoi mezzi... Commedia, USA/Francia, 1999, durata 111’ – V.O.SOTT.
"Cinefilante. Film per i piccol*", presenta i due nuovi mediometraggi d’animazione tratti dagli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler (Il Gruffalò, La strega Rossella, Bastoncino). Età consigliata 3+
Il secondo appuntamento del ciclo di proiezioni dedicate al tema della giustizia ripartiva, a cura di Caritas Diocesana, con il patrocinio del Comune di Prato. Un film di Icíar Bollaín, con Blanca Portillo, Luis Tosar, María Cerezuela. Thriller, Spagna, 2021, durata 115’. Un film che esplora le conseguenze della violenza e il suo costo umano, per chi la subisce, ma anche per chi la esercita e per la società in cui si insinua. INGRESSO LIBERO
di Justine Triet, con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner. Una donna è sospettata dell'omicidio del marito. Il loro figlio cieco dovrà affrontare un dilemma morale essendo l'unico testimone. Il film ha ottenuto la Palma d'oro al Festival di Cannes. Dramm. Francia, 2023, durata 150'.
Dopo il successo de "Le sorelle Macaluso", il nuovo film di Emma Dante, con Simone Zambelli, Simona Malato, Tiziana Cuticchio, Milena Catalano, Fabrizio Ferracane. Dramm. Italia, 2023, durata 95'. La storia di un ragazzo cresciuto da tre prostitute amiche della madre.
Per la rassegna "Un mondo a parte. Il cinema di Wes Anderson", a cura del Mabuse Cineclub, un film di W. Anderson, con George Clooney, Meryl Streep, Jason Schwartzman, Bill Murray. Animaz., USA/gG.B. 2009, durata 88'. V.O.SOTT.
Tratto da un racconto di Roald Dahl, il film racconta le avventure di alcuni contadini affamati che, stanchi di dividere i loro polli con una furba volpe, cercano in tutti i modi di liberarsi del loro avversario e della sua famiglia.
Per la rassegna "Rivediamoli. Storie LBGTQIA+ svelate dal cinema", a cura di Arcigay Prato Pistoia L'Asterisco, un film di di Stephen Frears, con Daniel Day-Lewis, Gordon Warnecke. Dramm. Gran Bretagna, 1985, durata 97'. V.M. 14
La proiezione sarà preceduta da un intervento del giornalista Federico Berti. Ingresso libero. La rassegna è realizzata con il contributo del Comune di Prato.
Per la rassegna CINEFILANTE. FILM PER I PICCOL3, un film di Arnaud Demuynck, Rémi Durin. Animazione, Belgio/Francia/Svizzera, durata 66', età consigliata 3+. Una divertente e coloratissima avventura per tutta la famiglia attraversata da scatenati numeri musicali, un inno all'amicizia e alla natura come gioie della vita!
Nell'ambito del "CINEFORUM SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA", promosso da Caritas Diocesana con il patrocinio del Comune di Prato, un film di Ziad Doueiri, con Adel Karam, Rita Hayek, Kamel El Basha. Dramm. Libano, 2017, durata 113'. Un banale incidente diventa in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale. INGRESSO GRATUITO.
di Alice Winocour, con Virginie Efira, Benoît Magimel, Grégoire Colin, Maya Sansa. Una donna rimane vittima di un attacco terroristico all'interno di un club. Dovrà fare i conti con il trauma per riabbracciare Parigi e se stessa..Dramm. Francia, 2022, durata 105'.
di Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Robert De Niro, Brendan Fraser. Nel 1920 una tribù di indiani viene massacrata. L'Fbi indaga e risolve uno dei casi più difficili della storia. Dramm. USA, 2023, durata 206'.
Per la rassegna "Un mondo a parte. Il cinema di Wes Anderson", a cura del Mabuse Cineclub, un film di W. Anderson, con Owen Wilson, Bill Murray, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe. Comico, USA 2004, durata 118'. V.O.SOTT:
Un viaggio assurdo alla ricerca dello squalo giaguaro
Il secondo appuntamento domenicale del Festival dei Popoli a Prato propone una proiezione per over 6, in collaborazione con Cinefilante. Una selezione di corti di Kateřina Karhánková, Eric Montchaud, Sonia Gerbeaud, Alfredo Soderguit, Alejo Schettini. Francia, 2020-2022, durata 32’. Età consigliata 6+. A seguire laboratorio creativo organizzato da associazione L'Aleph Iscrizione gratuita, su prenotazione.
di Michel Gondry, con Pierre Niney, Blanche Gardin, Frankie Wallach. Un regista si rifugia nella casa di una vecchia zia per portare a termine un grande progetto. Dopo un silenzio di otto anni, Michel Gondry ritorna con un film 'confidenziale', un delirio autocentrato che fa il punto sugli anni di inattività. Comm. Francia, 2023, durata 102'
Per la rassegna "Rivediamoli. Storie LBGTQIA+ svelate dal cinema", a cura di Arcigay Prato Pistoia L'Asterisco, un film Sebastián Lelio, con Daniela Vega, Francisco Reyes. Dramm. Cile/Germ. 2017, durata 104'. Le vicende tragicomiche di una giovane che scopre il passato ingombrante di un compagno tanto più anziano di lei. Il film ha vinto l'Oscar come miglior film straniero e Premio per la Miglior sceneggiatura al Festival di Berlino.
Ingresso libero. La rassegna è realizzata con il contributo del Comune di Prato.
La sezione del Festival dei Popoli dedicata ai Kids and Teens arriva a Prato, al Terminale Cinema, in collaborazione con Cinefilante. In questo primo appuntamento una selezione di corti d’animazione di Clément Céard, Anne-Sophie Gousset, Arnaud Demuynck, Célia Tisserant, Elena Wolf, Natalia Malykhina. Francia/Germania/Norvegia, 2015-2023, durata 35’. Età consigliata 3+. A seguire laboratorio creativo organizzato da associazione L'Aleph Iscrizione gratuita, su prenotazione.
di Denis Imbert, con Jean Dujardin, Joséphine Japy. Dall'omonimo libro autobiografico dello scrittore francese Sylvain Tesson, la storia d un uomo che dopo una lunga degenza in ospedale decide di attraversare a piedi tutta la Francia. Dramm. Francia 2023, durata 95'.
Per la rassegna "Un mondo a parte. Il cinema di Wes Anderson", a cura del Mabuse Cineclub, un film di W. Anderson con Gene Hackman, Anjelica Huston, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow. Comm. USA 2001, durata 109'. V.O.SOTT.
Tre fratelli, ex bambini prodigio, si ritrovano adulti nella loro casa d'infanzia. Ma molte cose sono cambiate.
per la rassegna "CINEFILANTE", una selezione di corti di Nicolas Bianco-Levrin, Irene Iborra et Eduard Puertas, Philippe Jullien. Francia/ Spagna/Belgio, 1998-2021, durata 44’. Età consigliata 5+
Con il contributo del Comune di Prato e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
Per la rassegna "Rivediamoli. Storie LBGTQIA+ svelate dal cinema", a cura di Arcigay Prato Pistoia L'Asterisco, un film di Giuliano Montaldo, con Valeria Golino, Philippe Noiret, Rupert Everett, Stefania Sandrelli . Dramm. Italia 1987, durata 110'. La proiezione sarà preceduta da un intervento del giornalista Federico Berti. Il film è stato premiato al Festival di Venezia e ai David di Donatello. Ingresso libero. La rassegna è realizzata con il contributo del Comune di Prato.
di Roberta Torre, con Alba Rohrwacher, Filippo Timi. Commedia, Italia, 2023, durata 83'. Una donna sta perdendo la memoria. Ricostruisce così la sua vita ispirandosi ai film con Monica Vitti.
Per la rassegna "Un mondo a parte. Il cinema di Wes Anderson" a cura del Mabuse Cineclub, un film di W. Anderson con Bill Murray, Jason Schwartzman. Comm/Dramm, USA, 1998, durata 93'. V.O.SOTT:
Un adolescente innamorato espulso dalla scuola dei suoi sogni è alla ricerca di un proprio posto nel mondo
Piccoli capolavori d’archivio in stop motion realizzati con blocchi di legno e pezzi metallici. tre cortometraggi di Teresa Badzian, Arnolds Burovs. Polonia/Lettonia, 1965-67, durata 31’. Età consigliata 2+. Con il contributo del Comune di Prato e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
di Francesco Tavella, con Franco Battiato, Ilona Staller, Loris Riccardi, Renzo Palmieri. Doc. Italia, 2023, durata 67'. V.M. 14 Nel 1993, il giovane Loris Riccardi è l'art director del locale notturno destinato ad essere il più trasgressivo d'Italia: il Cocoricò. Creò il concetto di locale-notturno-teatro trasformando la pista da ballo in un luogo di provocazione.
di Olivier Babinet, con Benoît Poelvoorde, Justine Lacroix. Lucie, un'adolescente orfana di madre, si deve prendere cura di suo padre William affetto da sclerosi multipla. Quando riceverà la visita di un assistente sociale dovrà dimostrare di vivere una vita assolutamente normale. Comm/Dramm. Francia 2023, durata 87’ minuti. Premio Miglior film +16 al Festival di Giffoni
MERCOLEDì 18 OTTOBRE, ORE 19:00, SARA' PRESENTE IN SALA IL REGISTA PER PRESENTARE IL FILM. Un film di Lorenzo Borghini, con Giulio Beranek, Valeria Bilello. Il capitano di una squadra di calcio di serie C si avvicina alla fine della sua carriera sportiva, ma il tentato coronamento del suo sogno metterà in crisi le sue certezze. Dramm. Italia 2023, durata 92'.
di Hettie MacDonald, con Jim Broadbent, Penelope Wilton. Harold è un uomo normale che ha attraversato la vita, vivendo ai margini, fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. “Un riuscito on the road della memoria.
Da vedere innanzitutto per la performance di Jim Broadbent” Mymovies *** Dramm. G.B. 2023, durata 108’
Una selezione di corti di Christoph Englert, Gerd Gockel, Fred e Sam Guillaume, Miran Miošić, Jesús Pérez sul tema delle differenze. Croazia/Germania,/Svizzera/Belgio, 2016-2020. Durata 37’. Età consigliata 4+
di Amarsaikhan Baljinnyam, con Amarsaikhan Baljinnyam, Tenuun-Erdene. Il ritorno di Tulga al suo villaggio nella campagna della Mongolia. Drammatico, Mongolia, 2022, durata 90’
domenica 8 ottobre, ore 10:30, per la rassegna "Cinefilante", una selezione di corti di Clément Céard, Anne-Sophie Gousset, Kim Hyungoo, Māra Liniņa, Natalia Malykhina, Maria Schmidt. Quattro cortometraggi dedicati all’amore incondizionato che travalica le distanze geografiche e temporali e che continua... senza finire mai. Un programma emozionante sulla vita come un lungo viaggio sentimentale. Francia/Corea del Sud/Norvegia/Lettonia, 2019-2022 durata 40’, Età consigliata 3+. Con il contributo di Comune di Prato e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
di Kajsa Næss, con Jan Gunnar Røise, Kåre Conradi. La storia della cagnolina Titina, la star a quattro zampe che ha fatto la storia prendendo parte alla prima spedizione al polo nord a bordo di un dirigibile. Animazione, - Norvegia, 2022, durata 91 minuti. Solo domenica mattina, per la rassegna Cinefilante, ingresso posto unico 5 €.
di Jean-Paul Salomé, con Isabelle Huppert, Grégory Gadebois. Un'indagine thriller ambientata nel mondo del nucleare e della politica. Thriller, Francia, 2022, durata 122’
per la rassegna "Cinefilante", due storie tenere e delicate dedicate agli uccelli e al volo per affrontare i temi della solidarietà, della cooperazione, dell’amicizia e della libertà. Di Mi-Young Baek, Julien Bisaro. Francia/Belgio/Corea 2019-2021, durata 35’, età consigliata 2+
Nell'ambito dell'evento dedicato a Clara Calamai, promosso dalla Biblioteca Lazzerini a 25 anni dalla morte della diva pratese, sarà proiettato, in versione integrale restaurata in 4K, il film di Dario Argento (1975) con Clara Calamai, David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione e dal corto Nec tecum nec sine te scritto da Ilaria Mavilla e Massimo Smuraglia, diretto da Massimo Smuraglia ed interpretato da Noemi Cusato nel ruolo di Clara Calamai. INGRESSO LIBERO.
di Pedro Almodóvar, con Ethan Hawke, Pedro Pascal. Un cortometraggio ispirato dall'omonima canzone della cantante di fado portoghese Amália Rodrigues. Western, Spagna 2023, durata 31'. V.O.SOTT. ingresso:posto unico 4 €
di Maryam Touzani, con Lubna Azabal, Saleh Bakri, Ayoub Messioui. Halim ha una bottega di sarto nella medina di Salé, che gestisce insieme alla moglie Mina. L'arrivo di un giovane apprendista metterà in crisi l'equilibrio della coppia.
Drammatico, Marocco, 2022, durata 122’
Nell'ambito dell'evento dedicato a Clara Calamai, promosso dalla Biblioteca Lazzerini a 25 anni dalla morte della diva pratese, sarà proiettato il capolavoro di Luchino Visconti (1943) con Massimo Girotti, Juan De Landa e Clara Calamai, La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione e dal corto Nec tecum nec sine te scritto da Ilaria Mavilla e Massimo Smuraglia, diretto da Massimo Smuraglia ed interpretato da Noemi Cusato nel ruolo di Clara Calamai. INGRESSO LIBERO.
In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, in collaborazione con AIMA Prato, riproponiamo il film di Paolo Virzì, con Helen Mirren e Donald Sutherland: una coppia di ottantenni decide di partire per un lungo viaggio alla ricerca di un nuovo modo di vivere. Dramm. Ita/Fr. 2017, durata 112'.
di Alain Ughetto, con Ariane Ascaride, Alain Ughetto. L'emigrazione italiana in Francia in un film in stop motion poetico e personale. Premiato al Festival di Annecy e ai European Film Awards, Animazione, Fr/Ita/Be/Sviz/Port, 2022, durata 70'.
di Mario Zanot, con Tiziano Terzani, Monica Guerritore. L'inconfondibile voce di Tiziano Terzani ripercorre le tappe più significative della sua vita, intrecciando la sfera privata e gli avvenimenti storici di cui è stato testimone. Doc. Ita. 2023, durata 58'
di Philippe Garrel, con Louis Garrel, Esther Garrel. Una famiglia gestisce uno spettacolo itinerante. Alla morte del padre, i restanti componenti tentano di mandare avanti l'attività. Il film è stato premiato per la Miglior Regia al Festival di Berlino. Dramm. Fr/Svizzera, 2023, durata 95'.
Per la rassegna "CINEFILANTE. FILM PER I PICCOL3", una selezione di corti di animazione di Anton Setola. Animazione, Belgio 2023, durata 35'. Età consigliata 2+
di James Mangold, con Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge. Nel 1969, mentre gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si sfidano nella corsa allo spazio, il professor Jones è contrariato dal proprio governo, che ha deciso di avvalersi di uno scienziato ex nazista. Avv/Az. USA 2023, 142'
Il Collettivo John Snellinberg presenta: il film rivelazione di Niccolò Falsetti, con Emanuele Linfatti - che sarà al Castello per parlare del film - Francesco Turbanti, Matteo Creatini, Valentina Carnelutti. Il film ha vinto il Premio del pubblico alla Settimana della Critica, Festival del Cinema di Venezia 2022. Commedia, - Italia, 2022, durata 91’ . I membri di un gruppo punk decidono di far arrivare una famosa band americana nella loro piccola città. Non tutto però andrà come speravano. “Finalmente una commedia italiana in cui si ride davvero ma che ha il sapore amaro della realtà” **** Mymovies
di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi. La notte prima del suo pensionamento, il tenente di polizia Franco Amore è chiamato a indagare sull’omicidio del suo migliore amico. Thrill. Italia 2023, 120’.
di Teona Strugar Mitevska, con Jelena Kordic, Adnan Omerovic. Una donna di Sarajevo si iscrive a un’organizzazione per incontrare persone dell’altro sesso. Il partner selezionato sarà l'uomo che nel 1993 le sparò ferendola in modo grave. Dramm. Dan/Be/Slov 2022, 95’
di Greta Gerwig, con Margot Robbie, Ryan Gosling. Il live-action dedicato alla bambola più famosa del mondo racconta la storia di una donna che cerca di migliorare tutto ciò che le sta attorno. Comm. USA 2023, 114’.
di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Hayley Atwell. Ethan Hunt e il suo team IMF devono rintracciare un'arma pericolosa prima che cada nelle mani sbagliate. Azione, USA, 2023, 163’
di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi. Dal romanzo di Paolo Cognetti, un film sull'amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna. Dramm. Ita/Fr/Be/2022, 147’. Premio della Giuria Cannes 2022 e David di Donatello 2023
Nell'ambito delle celebrazioni dell'anniversario della liberazione di Prato dal nazifascismo, un film di Mark Cousins, con Alba Rohrwacher. il 28 ottobre 1922 i fascisti marciano sulla capitale. Il documentario ripercorre il momento storico attraverso materiali dell'Istituto Luce e film dell'epoca. Doc. Italia 2022, 97’. In collaborazione con ANPI, ARCI, CGIL, Comune di Prato. INGRESSO LIBERO
di Cristian Mungiu, con Marin Grigore, Judith State. Matthias perde il lavoro per un insulto razzista ma infligge il medesimo trattamento agli immigrati singalesi, accusati di "rubare" il lavoro agli abitanti del suo paese. Dramm. Romania 2022, 125’
di François Ozon, con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini. Accusata di omicidio, Madelein è assolta per legittima difesa e diventa una star. Finché la verità non si presenta alla sua porta. Dramm. Francia 2023, 102’
di Marco Bellocchio, con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi. La storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo il cui rapimento da parte del Vaticano nel 1858 divenne un caso internazionale. Drammatico, Italia, 2023, 125’
di Mikhaël Hers, con Emmanuelle Béart, Charlotte Gainsbourg. Francia, anni ’80. Elisabeth, separata con due figli, trova impiego presso una radio, dove incontrerà Talulah, ragazza dal passato difficile in cerca di un appoggio. Dramm. Francia 2022, 111’
di Maïwenn, con Maïwenn, Johnny Depp. Un dramma liberamente ispirato alla vita di Jeanne du Barry, l'ultima amante di Luigi XV alla corte di Versailles, dopo Madame de Pompadour. Dramm. Francia, 2023, 116’.
di Mary Harron, con Ben Kingsley, Barbara Sukowa. L'elettrizzante ritratto di Salvador Dalì, una delle figure più iconiche del XX secolo, la cui esistenza fu caratterizzata fino alla fine da un irresistibile mix di genio e sregolatezza. Biogr. G.B. 2022, 104’
di Rodrigo Sorogoyen, con Denis Ménochet, Marina Foïs. Premio Cesar Miglior film straniero 2023. L'arrivo di una coppia di francesi in un villaggio delle campagne spagnole sconvolge gli equilibri degli abitanti del posto. Thriller, - Spagna, Francia, 2022, durata 137'.
di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo, con Antonella Attili, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Ricky Memphis. Dopo i migliori giorni arrivano sempre i peggiori giorni! Quattro nuovi episodi per un film corale che, fra ironia e amarezza, sonda l'animo umano e le sue miserie. Comm. Italia, 2023, 117’
di Pan Nalin, con Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali. La storia di Samay, un bambino indiano di nove anni che, conquistato dalla magia del cinema, muoverà mari e monti pur di inseguire i suoi sogni in 35 mm. Dramm. India, 2021, 110’
di Dan Kwan, Daniel Scheinert. Il film definitivo sul multiverso con le icone del cinema Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis dirette dal duo di registi visionari The Daniels. Vincitore di 7 Oscar. Az/Avv/Comm. USA, 2022, 139’
di Slony Sow, con Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka. In uscita al il 31 agosto. Dopo aver sfiorato la morte, lo chef migliore di Francia si lancia alla ricerca del sapore che ha confuso la sua vita da quando, da giovane, fu battuto dai noodles di un cuoco giapponese. Comm. Fr/Giapp. 2022, 105’
di Francesco Nuti, con F. Nuti, Ornella Muti, Novello Novelli. Un ex galeotto vuole conoscere i genitori adottivi di suo figlio. Li troverà in una baita valdostana riuscendo a farsi accettare sia dalla coppia sia dal bambino, che non sospettano la sua vera identità. In collaborazione con il Comune di Prato. Comm. Ita. 1985, 102’. EVENTO DEL COMUNE DI PRATO. INGRESSO LIBERO
di Marc Forster, con Tom Hanks. La vita di un uomo viene stravolta da un'inaspettata amicizia con i vicini di casa. Comm. USA 2023, 126’
di Giuseppe Fiorello, con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto. La vita di Gianni, diciassette anni, cambia quando incontra Nino. Nasce una grande amicizia, che potrebbe condurre a qualcosa di più. Ma la Sicilia rurale dei primi anni Ottanta non è pronta a relazioni dai confini incerti. Dramm. Italia 2023, 140’
Per la rassegna CINEFILANTE, uno dei capolavori di Hayao Miyazaki. Arrivate nella nuova casa, le sorelline Satsuki e Mei incontrano e conoscono i Totoro, creature leggendarie, pelose e dall'aspetto tondeggiante. Anim. Giapp. 1988, 86’
Serata a cura della Scuola di Cinema “Anna Magnani”. Rassegna di cortometraggi realizzati da insegnanti e allievi della Scuola. INGRESSO LIBERO
di Frances O'Connor, con Emma Mackey, Oliver Jackson-Cohen. Un film biografico sulla giovinezza della poetessa e scrittrice britannica Emily Brontë. Biogr. Dramm. G. B. 2022, 130’
Per la rassegna "I LUNEDI' DEL MABUSE", un film di Chie Hayakawa, con Chieko Baisho, Hayato Isomura. In una società del futuro un piano governativo chiede agli anziani di sottoporsi all'eutanasia. Dramm/Fantasc. Giapp. 2022, 113’. V.O.SOTT.
di Nanni Moretti, con N. Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova. Giovanni è un regista che ha smesso di credere nell'avvenire e vuole 'farla finita' col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria. Dramm. Ita. 2023, 95’
Selezione di corti horror a cura del Festival Visioni notturne.
di Walter Veltroni, con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi. Comm. Italia 2023, 105’. Sarà in sala per presentare il film la giovane interprete Carlotta Gamba. In collaborazione con il Festival “Meno di 30.
Per la rassegna "CINEFILANTE +" un film di Peter Sohn, con Valentina Romani, Stefano De Martino. Le vicende di un'insolita coppia, Ember e Wade, in una città i cui abitanti sono fuoco, acqua, terra e aria, e vivono insieme. Un film originale Disney-Pixar ispirato all'infanzia di Peter Sohn a New York. Animaz. USA, 2023, 93’
di Luca Calvani, con Luca Calvani, Francesco Ciampi. Comm. Italia 2023, 90’. Saranno in sala per presentare il film Luca Calvani, Francesco Ciampi e la giovane interprete Carolina Gonnelli. In collaborazione con il Festival “Meno di 30”. Conduce la serata Federico Berti .
di Rocco Papaleo, con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero. La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, cambia quando incontra una fisioterapista che gli diagnostica una contrattura "emotiva". Comm. Italia, 2023, 104’
Per la rassegna I LUNEDI DEL MABUSE, un film di Maryna Er Gorbach, con Oksana Cherkashyna, Evgeniy Efremov. Una donna incinta deve affrontare il difficile conflitto russo-ucraino. Miglior regia film straniero Sundance 2022 Dramm. Ucr/Tur 2022, 100’ V.O.SOTT.
di Gianni Di Gregorio, con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio. Astolfo, un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento e ripara nella vecchia casa di famiglia. Lì incontrerà Stefania. (Comm. Italia, 2022, durata 97')
Per la rasegna "Cinefilante +", un film di oel Crawford, Januel Mercado. Il Gatto con gli Stivali ha appena scoperto di aver esaurito otto delle sue nove vite, e ha incontrato un Lupo Cattivo. Riuscirà a vivere altre avventure? Anim. USA 2022, 100’
di Ali Abbasi, con M. Bajestani, Z. A.Ebrahimi. Premio Miglior attrice Cannes 2022. Thriller, Fr/Ger/Sv/Dan. 2022, durata 117’. V.M. 14
Un thriller affascinante, lucido e metodico che sa intrigare attraverso l'ambivalenza.Mymovies ***
Un uomo intraprende la missione, a suo modo di vedere divina, di uccidere tutte le prostitute della sua città.
di Juan Diego Botto, con Penélope Cruz, Luis Tosar, Font García. Il conto alla rovescia di tre personaggi con tre storie intrecciate che cercano di rimanere a galla e sopravvivere alle 24 ore che potrebbero cambiare per sempre il corso delle loro vite. "Una storia di solitudini, ma anche di grande solidarietà. Con una Penelope Cruz in stato di grazia" Mymovies **** (Dramm. Sp/G.B. 2022, durata 105')
Per la rassegna "I LUNEDI’ DEL MABUSE", un film di Michele Vannucci, con Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio. Nel Delta del Po lo scontro tra bracconieri e pescatori: due uomini si affrontano tra le nebbie scoprendo la propria vera natura in un duello che non prevede eroi. Dramm. Ita. 2022, 105’
di Martin McDonagh, con Colin Farrell, Brendan Gleeson. Due amici di una vita si trovano in una situazione di stallo quando uno interrompe bruscamente la loro relazione, con conseguenze allarmanti per entrambi. Premio Miglior sceneggiatura Festival di Venezia 2022. Dramm.- USA 2022, 114’.
di Park Chan-wook, con Hae-il Park, Wei Tang. Mentre indaga su un misterioso omicidio, un uomo comincia a provare dei sentimenti per la moglie della vittima. Premio Miglior regia Festival di Cannes 2022. Dramm. Corea del sud, 2022, 138’
Per la rassegna CINEFILANTE + , lo scontro tra l’eroe Nintendo Super Mario e il terribile Bowser, determinato a conquistare il mondo. Di Aaron Horvath, Michael Jelenic. Anim. USA/JP 2023, 92’
di Sophie Hyde, con Emma Thompson, Daryl McCormack. Un'insegnante in pensione, vedova, si rivolge a un'agenzia di gigolò e sceglie di incontrare Leo Grande. Tra i due nascerà un rapporto di fiducia che porterà Nancy a riscoprire se stessa. Commedia, Gran Bretagna, 2022, durata 97'.
Per la rassegna I LUNEDI’ DEL MABUSE, un film di James Gray, con Anne Hathaway, Anthony Hopkins. Queens anni '80. Un ragazzo vuole diventare un artista suscitando molte perplessità tra i famigliari. Dramm. Bras/USA 2022, 114’ V.O. SOTT.
di Pupi Avati, con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez. La storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca, due quindicenni che nella Bologna degli anni '70 prendono una decisione: saranno amici per tutta la vita.Dramm. Ita 2023, 98’
di Pietro Marcello, con Juliette Jouan, Raphaël Thierry. l soldato Raphael torna dalla Grande guerra al suo villaggio normanno, identificandosi come "l'uomo di Marie". Marie non c'è più, ma c'è una bambina di cui Raphael ignorava l'esistenza: è sua figlia Juliette, che diventerà la sua ragione di vita. Dramm. Fr/Ita. 2022, 100’
Venerdì 9 e sabato 10 giugno al Terminale Cinema la IV edizione del Festival horror "Visioni notturne"
di Federico Greco, Mirko Melchiorre, con Vittorio Agnoletto, Michele Caligiuri, Adriano Cattaneo, Ivan Cavicchi. Doc. Italia 2022, durata 102’. I registi saranno presenti in sala per presentare il film. "Un lavoro impegnato e rabbioso per affrontare e capire le ragioni delle disuguaglianze" Mymovies ***. Ingresso 6 €
di Michael Showalter, con Jim Parsons, Ben Aldridge. Una storia d'amore omosessuale felicemente triste. Dramm. USA 2022, durata 112'.
Un’iniziativa di sensibilizzazione sui rischi del gioco e informazioni sulla rete dei servizi presente sul territorio pratese. In programma la presentazione dei progetti “Slot out” e ” Prato in gioco”, e dei servizi del SERD di Prato. Seguirà la proiezione del film “Anima bella” di Dario Albertini, con Elisabetta Rocchetti, Francesca Chillemi. Dramm. Ita, 2021, durata 95’. INGRESSO LIBERO
Di Saela Davis, Anna Rose Holmer, con Emily Watson, Paul Mescal. Dramm. Irl/G.B, USA, 2022, 100’. Nel cuore di una terra inospitale e insieme bellissima, il rapporto tra una madre che farebbe di tutto per il figlio e un figlio che mette in dubbio l'amore incondizionato della madre.
di Huaqing Jin. Doc. Cina, 2021, durata 85’. Un maestoso documentario che tratteggia i particolari dell'annuale ritiro di migliaia di monache Tibetane, auto-confinate in piccole abitazioni in legno, che punteggiano il vasto altopiano del Tibet. "Un'opera di purissima osservazione di un luogo inaccessibile ai più. Una visione impossibile da dimenticare" Mymovies **** Con il patrocinio del CAI. Per i soci CAI ingresso ridotto
di Davy Chou, con Ji-min Park, Emeline Briffaud. Selezionato a Un Certain Regard, la storia di una giovane donna di origine coreana, cresciuta in Francia, alla ricerca dei suoi genitori biologici. “Una perla cesellata nel minimalismo sentimentale, un film capace di commuovere senza retorica né speranza” Mymovies **** Dramm. - Francia, Cambogia, 2022, durata 117’
di Albert Serra, con Benoît Magimel, Pahoa Mahagafanau. Tahiti, Polinesia francese. La collera della popolazione può scoppiare in qualsiasi momento. Soprattutto da quando si teme una ripresa dei test nucleari francesi. Dramm. Spagna 2022, durata 163’ Premio miglior attore e miglior fotografia ai Cesar 2023
di Alexandre O. Philippe, con Rodney Ascher, Justin Benson. Un’indagine sui legami tra Il mago di Oz (1943) di Victor Fleming e l'universo inquietante e fiabesco di David Lynch. **** Mymovies. Documentario, USA 2022, durata 108’.
Domenica 14 marzo alle 10:30, per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", un programma di corti di Nils Skapāns, Jánis Cimermanis, Dace Riduze /Lettonia/1992-2020. Durata 35’ / Età consigliata 2+
Proiezione-evento del docu-film di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi dedicato al tema della violenza sulle donne. Un’iniziativa promossa da CIPM, Centro Italiano per la Promozione della Mediazione. La visione del film sarà accompagnata da un dibattito. Ingresso libero a inviti.
di Alain Guiraudie, con Jean-Charles Clichet, Noémie Lvovsky, Ilies Kadri. La vita di un variegato gruppo di persone dopo un attacco terroristico in Francia. Commedia, Francia, 2022, durata 100'. V.M. 14 “UNA COMMEDIA UMANISTA, SEMPLICE E BELLISSIMA” ****Mymovies
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli" una selezione di cinque cortometraggi dedicati agli animali. Durata 35’ / Età consigliata 2+
di François Ozon, con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon. Accusata di omicidio, Madeleine Verdier dimostra che il fatto è avvenuto solo per legittima difesa. Viene assolta e diventa una star, finché la verità non si presenta alla sua porta. "Uno smagliante manifesto femminista, più sovversivo di quanto le sue buone maniere lascino intendere" **** Mymovies.
Drammatico, Francia, 2023, durata 102'
Per la rassegna dedicata al regista iraniano Jafar Panahi, a cura del Mabuse Cineclub. La storia di due relazioni parallele che si trovano ad affrontare un periodo di difficoltà. Dramm. Iran 2022, durata 106'. V.O.SOTT:
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", un film di Michel Ocelot. Anim. Francia 2000, durata 70', età consigliata 6+. Una bambina e un bambino, grazie all'aiuto di un anziano tecnico di computer, riescono a proiettarsi nella magia di sei storie differenti di cui saranno l'eroina e l'eroe.
di Goran Vojnovi, con Gregor Bakovic, Francesco Borchi, Boris Cavazza. Saranno in sala a presentare il film Tommaso Santi, che ne ha curato la sceneggiatura, e Francesco Borchi, uno dei protagonisti,. Drammatico - Slovenia, 2021, durata 89'.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", due film animati tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler. Animazione, Gran Bretagna 2018, durata 52'. Età consigliata 3+
di Luca Scivoletto, con Mattia Bonaventura, Francesco Cilia. Sicilia, estate del 1990. Enrico ha dodici anni e tutti i problemi dei ragazzini della sua eta`. Ma a tormentarlo non sono gli ormoni impazziti o un amore non corrisposto. Il suo problema piu` grande si chiama Partito Comunista Italiano. Drammatico, Italia, 2022, durata 86'
di Rodrigo Sorogoyen, con Denis Ménochet, Marina Foïs. Premio Cesar Miglior film straniero 2023. L'arrivo di una coppia di francesi in un villaggio delle campagne spagnole sconvolge gli equilibri degli abitanti del posto. Thriller, - Spagna, Francia, 2022, durata 137'.
di Tarik Saleh, Premio Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2022. La morte dell'imam segna l'inizio di una battaglia per la sua successione. Drammatico, Svezia, 2022, durata 126'.
di Jafar Panahi, con Behnaz Jafari, Jafar Panahi. Premio Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2018. Quando riceve il video di una giovane che implora il suo aiuto, la famosa attrice Behnaz Jafari abbandona il set e insieme a Jafar Panahi si mette in viaggio per raggiungere la ragazza. Dramm., Iran, 2018, durata 102'.
Di Filip Diviak, Jonas Forsman, Britt Raes, Matt Walton / Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Svezia / 2018-2022 / durata 40’/ età consigliata 2+. Quattro storie che raccontano di personaggi mostruosamente eccezionali.
di Alejandro Jodorowsky. Biografico - Cile, 2013, durata 113'. Il grande artista cileno esplora, reinventandola, la propria infanzia. "Il ritorno di Jodorowsky al cinema in un'odissea felliniana di splendidi eccessi" Mymovies ***
Per la rassegna Jafar Panahi (non) esiste, a cura del Mabuse Cineclub, è in programma TAXI TEHERAN v.o. sott.. Un film di Jafar Panahi, con J. Panahi. Orso d’oro al Festival di Berlino 2015. Dramm. Iran 2015, durata 82’
di Massimo Donati, con Lorenzo Richelmy, Fabrizio Rongione. Un cuoco si trova davanti all'occasione della vita. Non sa ancora, però, che dietro questa occasione si nascondono segreti inconfessabili. Thriller, Italia, 2021, durata 95'
"Un'opera dal cast assolutamente azzeccato che merita attenzione e che lascerà soddisfatti" **** Mymovies
di Jafar Panahi, Mojtaba Mirtahmasb, con Jafar Panahi. Il documentario del regista, girato insieme a Mojtaba Mirtahmasb, presenta la condizione di un uomo iraniano (lui stesso) parafrasando la situazione in cui versa il cinema in Iran. Iran, 2011, durata 75’. V. O. SOTT.
Per la rassegna "Cinfeilante. Film per i piccoli" una selezione di corti di Bozena Mozisova. Repubblica Ceca 1974, durata 38’, età consigliata 2+
di Tristan Séguéla, con Fabrice Luchini. In una cittadina del Pais-de-Calais, il Sindaco conservatore è pronto a ripresentarsi, ma una sorpresa inaspettata mette a repentaglio la sua rielezione e la sua vita. Commedia, Francia, 2023, durata 89'.
"Una commedia, che affronta con intelligenza e ironia temi attualissimi e mette alla berlina i tanti pregiudizi che ancora circondano l'identità di genere" Mymovies
Mercoledì 29 marzo, ore 17.00, CINEFILANTE e UN PRATO DI LIBRI presentano:RITRATTI DI FAMIGLIA, durata 35' / Età consigliata 3+. INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
Domenica 26 marzo, ore 10:30, CINEFILANTE e UN PRATO DI LIBRI presentano "LA CANZONE DEL MARE" di Tomm Moore / Irlanda 2014 / durata 93’ / età consigliata 6+. INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti.
proiezione alla presenza del regista, Giovanni Piperno. 1941. Un concorso invita le donne italiane a raccontare le loro vite, per farne un film. Cipria è il film tratto dalla loro storia vera. In collaborazione con Sedici e Luce Cinecittà .
prosegue la programmazione del film di Darren Aronofsky, con il Premio Oscar Brendan Fraser. La storia di un professore d'inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per cercare un'ultima possibilità di riscatto. (Dramm. USA, 2022, durata 117’).
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, un film con Andy Lau, Jacky Cheung. - Dramm. Hong Kong, 1988, durata 95’. V.O.SOTT.
Un programma di cortometraggi dedicati ai papà nel loro giorno di festa. Di Solène Bosseboeuf / Flore Dechorgnat / Tiphaine Klein / Auguste Lefort / Antoine Rossi / Filip Diviak / Jeon Seung-bae / Josè Prats / Alvaro Robles - Francia/Repubblica Ceca/Corea/Spagna/2017-2021/ durata 37’/ età consigliata 2+
di Sara Dosa. Documentario, Canada/USA, 2022, durata 93'. La storia di due scienziati che hanno dedicato la vita a scoprire i misteri dei vulcani.
di Juan Diego Botto, con Penélope Cruz, Luis Tosar, Font García. Il conto alla rovescia di tre personaggi con tre storie intrecciate che cercano di rimanere a galla e sopravvivere alle 24 ore che potrebbero cambiare per sempre il corso delle loro vite. "Una storia di solitudini, ma anche di grande solidarietà. Con una Penelope Cruz in stato di grazia" Mymovies **** (Dramm. Sp/G.B. 2022, durata 105')
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, un film con Leslie Cheung, Andy Lau, Carina Lau, Maggie Cheung, Jacky Cheung. Drammatico, Hong Kong 1991, durata 95’. Anni Sessanta. Un ragazzo senza lavoro ciondola da una ragazza all'altra. Poi decide di andare nelle Filippine per trovare una madre a lui sconosciuta. V,O,SOTT
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", una selezione di corti d'animazione di Svetlana Andrianova / Konstantin Bronzit / Eduard Hofman / Jeon Seung-bae / Zoïa Trofimova Corea/Repubblica Ceca/Russia/Francia/1950-2018/ durata 41’/ età consigliata 2+
Per la rassegna “L’alto conosce il basso”, dedicata alla montagna, le esplorazioni, il viaggio, le culture lontane, l’ambiente, realizzata in collaborazione con CAI Prato, Arci Prato, Gruppo trekking “Storia Camminata” Montemurlo, e curata da Francesca Maestrelli. Un film di Jesper Ærø (Danimarca | 2021 | 81')
Per la rassegna del Mabuse Cineclub dedicata a Wong Kar-Wai, un film con Tony Chiu-Wai Leung, Takeshi Kaneshiro, Hong Kong. Due poliziotti senza una compagna. Il primo incontra una bionda vistosa che indossa sempre occhiali scuri. Drammatico, - Hong Kong, 1994, durata 98'. V.O. SOTT:
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", quattro film realizzati in stop motion dal grande regista d'animazione lettone Nils Skapans. Durata 59', età consigliata 3+
Per la rassegna "L'alto conosce il basso", la storia dell'iraniana Nasim e delle sue difficoltà in patria per aprirsi una strada come free climber. Un documentario di Francesca Borghetti, con Nasim Eshqi (Ita 2020, durata 54').
Interverrà una rappresentanza della Comunità delle donne iraniane DONNA, VITA, LIBERTA' di Firenze
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, sarà proiettato il film “Angeli perduti” con Leon Lai, Karen Mok. Dramm., Hong Kong, 1995, durata 90’. Nella notte di Hong Kong, il rapporto tra il killer Ming e la partner Agent e le vicende tragicomiche di Ho, un muto che vive di espedienti e cerca l'amore. V.O. SOTT.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", un film di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner. Animazione, Francia, 2012, durata 79’. Età consigliata 4+
La giovane Célestine, un’orfana con il desiderio di diventare pittrice, sfugge al mondo opprimente dei topi e incontra l’orso Ernest, clown e musicista.
A cura di LanterneMagiche. Ingresso gratuito. Un film di Kristian Gianfreda, con Idamaria Recati, Luigi Navarra. Commedia, Italia, 2019, durata 90'. Benedetta, ragazza sedicenne, incontra una casa famiglia appena arrivata nel suo paese dell'entroterra di Rimini
Per la rassegna “L’alto conosce il basso”, dedicata alla montagna, le esplorazioni, il viaggio, le culture lontane, l’ambiente, realizzata in collaborazione con CAI Prato, Arci Prato, Gruppo trekking “Storia Camminata” Montemurlo, e curata da Francesca Maestrelli, un film di Fergus Grady, Noel Smyth, con Manny Domingo Jr., Neill Le Roux (Documentario, - Australia, Nuova Zelanda, 2019, durata 80’). Un film sulla vita, l'amore e le perdite personali elaborate lungo il Cammino di Santiago. Interviene in sala Simone Ruscetta, esperto dei Cammini di Santiago
di Emmanuel Mouret, con S. Kiberlain, V. Macaigne Sentimentale, Francia, 2022, durata 100’. Una commedia sentimentale arguta e amara su una storia d'amore più vera di quanto sembra Mymovies ****
Una madre single e un uomo sposato iniziano un rapporto, sanno di non avere futuro, ma si trovano sempre più attratti dalla reciproca compagnia
di Ali Abbasi, con M. Bajestani, Z. A.Ebrahimi. Premio Miglior attrice Cannes 2022. Thriller, Fr/Ger/Sv/Dan. 2022, durata 117’. V.M. 14
Un thriller affascinante, lucido e metodico che sa intrigare attraverso l'ambivalenza.Mymovies ***
Un uomo intraprende la missione, a suo modo di vedere divina, di uccidere tutte le prostitute della sua città.
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, sarà proiettato il film “Happy Together”, Miglior regia al Festival di Cannes 1977.
Drammatico, Hong Kong, 1997, durata 93’
di Janis Cimmermanis - Lettonia – 2012/2021 – durata 44’ – Età consigliata 3 +
Tornano Pote, Sily e Bembys della Brigata Aiutatutti, tre compagni un po’ maldestri ma instancabili al servizio di chi ha bisogno di una mano.
Per la rassegna "L'alto conosce il basso”, un documentario di Chris Terrill che racconta l'indimenticabile storia dell'alpinista trentenne Tom Ballard, scomparso insieme a Daniele Nardi mentre tentavano di salire sulla cosiddetta montagna assassina, il Nanga Parbat, in Pakistan, nel febbraio 2019. (Doc. G.B. 2022, durata 100') "Un viaggio-documentario intenso e originale" Mymovies ****
di Park Chan-wook. Premio Miglior Regia al Festival di Cannes 2022. “Park Chan-Wook sorprende con un romantico neo-noir che ha il respiro dei classici e il linguaggio del presente” Mymovies ****
Dramm. - Corea del sud, 2022, durata 138’.
Martedì 14 febbraio torna al Terminale Cinema il Mabuse Cineclub con una nuova rassegna dedicata al regista WONG KAR-WAI. Il primo appuntamento è con il capolavoro “In the Mood for love” (HK 2000, durata 98’). V.O. SOTT.
di Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori. Documentario, Italia, 2022, durata 100’. Il racconto di una delle più grandi mobilitazioni operaie degli ultimi anni in Italia: quello della GKN di Firenze. Saranno presenti i registi e rappresentanti del Collettivo di Fabbrica della GKN. Il ricavato della serata, promossa in collaborazione con Arci Prato e Comitato 25 aprile Prato, sarà devoluto a sostegno della Società di Mutuo Soccorso fondata con ARCI Toscana dal Collettivo di Fabbrica GKN. Per info: comitatoliberazione.prato@gmail.com
"Cinefilante. Film per i piccoli" presenta una selezione di corti d'animazione di Hermína Týrlová (Repubblica Ceca, 1974), durata 36’. Età consigliata 2 +
Per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale" sarà proiettato il film "This Stolen Country of Mine", di Marc Wiese. Germania/Ecuador 2022 – durata 93'. Versione originale con sottotitoli in italiano
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli" una selezione di corti d'animazione slovacchi. Di Vladimír Pikalík – Slovacchia, 1991, durata 40’. Età consigliata 2+
Venerdì 3 febbraio, alle 19:00, al Terminale Cinema sarà presentato il film "Il pittore dei due mondi" un viaggio intimo nell’universo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, Luca Alinari (Firenze, 1943-2019),. A introdurre il film in sala saranno presenti il regista e la sceneggiatrice Viktoria Charkina. Modererà l’incontro il giornalista Fabrizio Borghini..Un film di Lorenzo Borghini, con Luca Alinari e con la partecipazione di Cristina Acidini, Umberto Cecchi, Eugenio Giani. Documentario, Italia, 2023.
ATTENZIONE! PER PROBLEMI TECNICI LA PROIEZIONE DI MERCOLEDI' 1 ALLE ORE 17:00 E' CANCELLATA. Un film di Samuel Benchetrit, con François Damiens, Ramzy Bedia, Vanessa Paradis. Nord della Francia. Un gruppo di piccoli delinquenti si troverà a che fare con alcuni incarichi particolari che li metteranno di fronte a insolite questioni di bellezza, arte e poesia. "Una commedia surreale che fa sorridere e sospirare, nella piena tradizione del cinema francese esistenziale" *** Mymovies
Dramm. Francia, 2021, durata 107'.
ATTENZIONE! PER PROBLEMI TECNICI LA PROIEZIONE DI MERCOLEDI' 1 ALLE ORE 19:00 E' CANCELLATA. SARA' EFFETTUATA INVECE QUELLA DELLE 21:15. Un film di Alessio Cremonini, con Jasmine Trinca, Isabella Nefar. Un film sulla guerra, sull'estremismo religioso, su due donne che hanno fatto scelte diametralmente opposte, sull'oppressione che le donne vivono in molte parti del mondo. Dramm. Ita., 2023, durata 109'.
Per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale" sarà proiettato il film "The Case", di Nina Guseva, un documento che fa luce sul clima di repressione presente in Russia per chi si oppone al governo di Putin. Russia, 2021,durata 76'. Versione originale con sottotitoli in italiano.
Domenica 29 gennaio alle ore 10:30, per la rassegna "Cinefilante.Film per i piccoli", è in programmazione "Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole", di Linda Hambäck. Animazione, Svezia, 2017, durata 65'. Età consigliata 4 +
di Mia Hansen-Løve, con Léa Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud. Una donna con una difficile situazione famigliare inizia una strana relazione.. "Un film semplice e disarmante sulla vita, nient'altro che la vita". Mymovies **** Dramm. Fr. 2022, durata 112'
Lunedì 23 gennaio, per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di iInternazionale", sarà proiettato "Robin Bank" di Anna Giralt Gris, Spagna, Germania 2022, durata 79’. Versione originale (catalano) con sottotitoli in italiano.
Domenica 22 gennaio, alle ore 10:30, per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli" sarà proiettata una selezione di corti d'animazione dedicati alla vita in città. Di Yulia Aronova, Nina Bisiarin , Ana Chubinidze, Sarah Roper, Olesya Shchukina / Francia, Belgio / 1998-2017/ durata 37’/ Età consigliata 2+
di Lukas Dhont, con Eden Dambrine, Gustav De Waele. Dramm. - Belgio, 2022, durata 105’. Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022. Un ragazzo deve fare i conti con la separazione dal suo più caro amico. “Un'opera che affronta il tema dell'identità sessuale e ci ricorda che i condizionamenti sociali sono difficili da sormontare” Mymovies***
Per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale" è in programma un film di Maia Kenworthy, Elena Sánchez Bellot, dedicato alla storia del movimento "Extinction Rebellion", nato nel 2018. Regno Unito, 2021, durata 82'. Versione originale (inglese) con sottotitoli in italiano.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", una selezione di corti di Mohammad-Ali Soleymanzadeh, Abdollah Alimorad, Morteza Ahadi Sarkani. Iran,1999-2007. Durata 45’. Età consigliata 2+
di Idit Avrahami e Noam Sheizaf. Israele, 2022, durata 94'. Lingua: Ebraico, arabo e inglese - Sottotitoli: italiani.
Dopo una pausa natalizia, il mini cineclub più cool della città torna al Terminale Cinema per accogliere i bambini e le bambine dai 2 anni in su e le loro famiglie, con un programma di cinque cortometraggi sul cibo originali, divertenti e golosissimi!
di Oliver Hermanus, con Bill Nighy, Aimee Lou Wood. Remake di “Vivere” di Akira Kurosawa (1952), liberamente tratto dalla novella La morte di Ivan Il’ič di Tolstoj, con la sceneggiatura del premio Nobel Kazuo Ishiguro. (Dramm. G.B. 2022, 102’)
Un'opera che riesce nell'impresa di riproporre un capolavoro di Kurosawa Mymovies *****
Casa del Cinema di Prato Società Cooperativa - Impresa Sociale
via Carbonaia 31 - 59100 Prato (PO)
C.F. e P.IVA 02211590977
tel. 0574 962744
email: posta@terminalecinema.com