di Alejandro Jodorowsky. Biografico - Cile, 2013, durata 113'. Il grande artista cileno esplora, reinventandola, la propria infanzia. "Il ritorno di Jodorowsky al cinema in un'odissea felliniana di splendidi eccessi" Mymovies ***
Mercoledì 29 marzo, ore 17.00, CINEFILANTE e UN PRATO DI LIBRI presentano:RITRATTI DI FAMIGLIA, durata 35' / Età consigliata 3+. INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
L’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, liberamente ispirato a un fatto di cronaca che ha segnato il nostro Paese e racconta il sogno di amarsi senza paura. Con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto - Drammatico, Italia, 2022, durata 134’
Domenica 26 marzo, ore 10:30, CINEFILANTE e UN PRATO DI LIBRI presentano "LA CANZONE DEL MARE" di Tomm Moore / Irlanda 2014 / durata 93’ / età consigliata 6+. INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti.
proiezione alla presenza del regista, Giovanni Piperno. 1941. Un concorso invita le donne italiane a raccontare le loro vite, per farne un film. Cipria è il film tratto dalla loro storia vera. In collaborazione con Sedici e Luce Cinecittà .
prosegue la programmazione del film di Darren Aronofsky, con il Premio Oscar Brendan Fraser. La storia di un professore d'inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per cercare un'ultima possibilità di riscatto. (Dramm. USA, 2022, durata 117’).
di Tristan Séguéla, con Fabrice Luchini. In una cittadina del Pais-de-Calais, il Sindaco conservatore è pronto a ripresentarsi, ma una sorpresa inaspettata mette a repentaglio la sua rielezione e la sua vita. Commedia, Francia, 2023, durata 89'.
"Una commedia, che affronta con intelligenza e ironia temi attualissimi e mette alla berlina i tanti pregiudizi che ancora circondano l'identità di genere" Mymovies
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, un film con Andy Lau, Jacky Cheung. - Dramm. Hong Kong, 1988, durata 95’. V.O.SOTT.
Un programma di cortometraggi dedicati ai papà nel loro giorno di festa. Di Solène Bosseboeuf / Flore Dechorgnat / Tiphaine Klein / Auguste Lefort / Antoine Rossi / Filip Diviak / Jeon Seung-bae / Josè Prats / Alvaro Robles - Francia/Repubblica Ceca/Corea/Spagna/2017-2021/ durata 37’/ età consigliata 2+
di Sara Dosa. Documentario, Canada/USA, 2022, durata 93'. La storia di due scienziati che hanno dedicato la vita a scoprire i misteri dei vulcani.
di Juan Diego Botto, con Penélope Cruz, Luis Tosar, Font García. Il conto alla rovescia di tre personaggi con tre storie intrecciate che cercano di rimanere a galla e sopravvivere alle 24 ore che potrebbero cambiare per sempre il corso delle loro vite. "Una storia di solitudini, ma anche di grande solidarietà. Con una Penelope Cruz in stato di grazia" Mymovies **** (Dramm. Sp/G.B. 2022, durata 105')
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, un film con Leslie Cheung, Andy Lau, Carina Lau, Maggie Cheung, Jacky Cheung. Drammatico, Hong Kong 1991, durata 95’. Anni Sessanta. Un ragazzo senza lavoro ciondola da una ragazza all'altra. Poi decide di andare nelle Filippine per trovare una madre a lui sconosciuta. V,O,SOTT
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", una selezione di corti d'animazione di Svetlana Andrianova / Konstantin Bronzit / Eduard Hofman / Jeon Seung-bae / Zoïa Trofimova Corea/Repubblica Ceca/Russia/Francia/1950-2018/ durata 41’/ età consigliata 2+
Per la rassegna “L’alto conosce il basso”, dedicata alla montagna, le esplorazioni, il viaggio, le culture lontane, l’ambiente, realizzata in collaborazione con CAI Prato, Arci Prato, Gruppo trekking “Storia Camminata” Montemurlo, e curata da Francesca Maestrelli. Un film di Jesper Ærø (Danimarca | 2021 | 81')
Per la rassegna del Mabuse Cineclub dedicata a Wong Kar-Wai, un film con Tony Chiu-Wai Leung, Takeshi Kaneshiro, Hong Kong. Due poliziotti senza una compagna. Il primo incontra una bionda vistosa che indossa sempre occhiali scuri. Drammatico, - Hong Kong, 1994, durata 98'. V.O. SOTT:
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", quattro film realizzati in stop motion dal grande regista d'animazione lettone Nils Skapans. Durata 59', età consigliata 3+
Per la rassegna "L'alto conosce il basso", la storia dell'iraniana Nasim e delle sue difficoltà in patria per aprirsi una strada come free climber. Un documentario di Francesca Borghetti, con Nasim Eshqi (Ita 2020, durata 54').
Interverrà una rappresentanza della Comunità delle donne iraniane DONNA, VITA, LIBERTA' di Firenze
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, sarà proiettato il film “Angeli perduti” con Leon Lai, Karen Mok. Dramm., Hong Kong, 1995, durata 90’. Nella notte di Hong Kong, il rapporto tra il killer Ming e la partner Agent e le vicende tragicomiche di Ho, un muto che vive di espedienti e cerca l'amore. V.O. SOTT.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", un film di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner. Animazione, Francia, 2012, durata 79’. Età consigliata 4+
La giovane Célestine, un’orfana con il desiderio di diventare pittrice, sfugge al mondo opprimente dei topi e incontra l’orso Ernest, clown e musicista.
A cura di LanterneMagiche. Ingresso gratuito. Un film di Kristian Gianfreda, con Idamaria Recati, Luigi Navarra. Commedia, Italia, 2019, durata 90'. Benedetta, ragazza sedicenne, incontra una casa famiglia appena arrivata nel suo paese dell'entroterra di Rimini
Per la rassegna “L’alto conosce il basso”, dedicata alla montagna, le esplorazioni, il viaggio, le culture lontane, l’ambiente, realizzata in collaborazione con CAI Prato, Arci Prato, Gruppo trekking “Storia Camminata” Montemurlo, e curata da Francesca Maestrelli, un film di Fergus Grady, Noel Smyth, con Manny Domingo Jr., Neill Le Roux (Documentario, - Australia, Nuova Zelanda, 2019, durata 80’). Un film sulla vita, l'amore e le perdite personali elaborate lungo il Cammino di Santiago. Interviene in sala Simone Ruscetta, esperto dei Cammini di Santiago
di Emmanuel Mouret, con S. Kiberlain, V. Macaigne Sentimentale, Francia, 2022, durata 100’. Una commedia sentimentale arguta e amara su una storia d'amore più vera di quanto sembra Mymovies ****
Una madre single e un uomo sposato iniziano un rapporto, sanno di non avere futuro, ma si trovano sempre più attratti dalla reciproca compagnia
di Ali Abbasi, con M. Bajestani, Z. A.Ebrahimi. Premio Miglior attrice Cannes 2022. Thriller, Fr/Ger/Sv/Dan. 2022, durata 117’. V.M. 14
Un thriller affascinante, lucido e metodico che sa intrigare attraverso l'ambivalenza.Mymovies ***
Un uomo intraprende la missione, a suo modo di vedere divina, di uccidere tutte le prostitute della sua città.
Per la rassegna “Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-Wai”, a cura del Mabuse Cineclub, sarà proiettato il film “Happy Together”, Miglior regia al Festival di Cannes 1977.
Drammatico, Hong Kong, 1997, durata 93’
di Janis Cimmermanis - Lettonia – 2012/2021 – durata 44’ – Età consigliata 3 +
Tornano Pote, Sily e Bembys della Brigata Aiutatutti, tre compagni un po’ maldestri ma instancabili al servizio di chi ha bisogno di una mano.
Per la rassegna "L'alto conosce il basso”, un documentario di Chris Terrill che racconta l'indimenticabile storia dell'alpinista trentenne Tom Ballard, scomparso insieme a Daniele Nardi mentre tentavano di salire sulla cosiddetta montagna assassina, il Nanga Parbat, in Pakistan, nel febbraio 2019. (Doc. G.B. 2022, durata 100') "Un viaggio-documentario intenso e originale" Mymovies ****
di Dean Fleischer-Camp. "Un buffo film tra animazione in stop motion e riprese dal vero su una mezza conchiglia che ha qualcosa del primo Tim Burton" Mymovies ***
Comm./animaz. USA, 2021, durata 90’. Candidato ai Premi Oscar.
di Park Chan-wook. Premio Miglior Regia al Festival di Cannes 2022. “Park Chan-Wook sorprende con un romantico neo-noir che ha il respiro dei classici e il linguaggio del presente” Mymovies ****
Dramm. - Corea del sud, 2022, durata 138’.
Martedì 14 febbraio torna al Terminale Cinema il Mabuse Cineclub con una nuova rassegna dedicata al regista WONG KAR-WAI. Il primo appuntamento è con il capolavoro “In the Mood for love” (HK 2000, durata 98’). V.O. SOTT.
di Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori. Documentario, Italia, 2022, durata 100’. Il racconto di una delle più grandi mobilitazioni operaie degli ultimi anni in Italia: quello della GKN di Firenze. Saranno presenti i registi e rappresentanti del Collettivo di Fabbrica della GKN. Il ricavato della serata, promossa in collaborazione con Arci Prato e Comitato 25 aprile Prato, sarà devoluto a sostegno della Società di Mutuo Soccorso fondata con ARCI Toscana dal Collettivo di Fabbrica GKN. Per info: comitatoliberazione.prato@gmail.com
"Cinefilante. Film per i piccoli" presenta una selezione di corti d'animazione di Hermína Týrlová (Repubblica Ceca, 1974), durata 36’. Età consigliata 2 +
Per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale" sarà proiettato il film "This Stolen Country of Mine", di Marc Wiese. Germania/Ecuador 2022 – durata 93'. Versione originale con sottotitoli in italiano
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli" una selezione di corti d'animazione slovacchi. Di Vladimír Pikalík – Slovacchia, 1991, durata 40’. Età consigliata 2+
Venerdì 3 febbraio, alle 19:00, al Terminale Cinema sarà presentato il film "Il pittore dei due mondi" un viaggio intimo nell’universo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, Luca Alinari (Firenze, 1943-2019),. A introdurre il film in sala saranno presenti il regista e la sceneggiatrice Viktoria Charkina. Modererà l’incontro il giornalista Fabrizio Borghini..Un film di Lorenzo Borghini, con Luca Alinari e con la partecipazione di Cristina Acidini, Umberto Cecchi, Eugenio Giani. Documentario, Italia, 2023.
ATTENZIONE! PER PROBLEMI TECNICI LA PROIEZIONE DI MERCOLEDI' 1 ALLE ORE 17:00 E' CANCELLATA. Un film di Samuel Benchetrit, con François Damiens, Ramzy Bedia, Vanessa Paradis. Nord della Francia. Un gruppo di piccoli delinquenti si troverà a che fare con alcuni incarichi particolari che li metteranno di fronte a insolite questioni di bellezza, arte e poesia. "Una commedia surreale che fa sorridere e sospirare, nella piena tradizione del cinema francese esistenziale" *** Mymovies
Dramm. Francia, 2021, durata 107'.
ATTENZIONE! PER PROBLEMI TECNICI LA PROIEZIONE DI MERCOLEDI' 1 ALLE ORE 19:00 E' CANCELLATA. SARA' EFFETTUATA INVECE QUELLA DELLE 21:15. Un film di Alessio Cremonini, con Jasmine Trinca, Isabella Nefar. Un film sulla guerra, sull'estremismo religioso, su due donne che hanno fatto scelte diametralmente opposte, sull'oppressione che le donne vivono in molte parti del mondo. Dramm. Ita., 2023, durata 109'.
Per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale" sarà proiettato il film "The Case", di Nina Guseva, un documento che fa luce sul clima di repressione presente in Russia per chi si oppone al governo di Putin. Russia, 2021,durata 76'. Versione originale con sottotitoli in italiano.
Domenica 29 gennaio alle ore 10:30, per la rassegna "Cinefilante.Film per i piccoli", è in programmazione "Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole", di Linda Hambäck. Animazione, Svezia, 2017, durata 65'. Età consigliata 4 +
di Mia Hansen-Løve, con Léa Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud. Una donna con una difficile situazione famigliare inizia una strana relazione.. "Un film semplice e disarmante sulla vita, nient'altro che la vita". Mymovies **** Dramm. Fr. 2022, durata 112'
di Louis Garrel, con Louis Garrel, Anouk Grinberg. Quando Abel viene a sapere che sua madre sta per sposare un uomo in prigione, va nel panico. Ma l’incontro con il suo nuovo patrigno potrebbe offrirgli nuove prospettive. Commedia, Francia, 2022, durata 99
Lunedì 23 gennaio, per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di iInternazionale", sarà proiettato "Robin Bank" di Anna Giralt Gris, Spagna, Germania 2022, durata 79’. Versione originale (catalano) con sottotitoli in italiano.
Domenica 22 gennaio, alle ore 10:30, per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli" sarà proiettata una selezione di corti d'animazione dedicati alla vita in città. Di Yulia Aronova, Nina Bisiarin , Ana Chubinidze, Sarah Roper, Olesya Shchukina / Francia, Belgio / 1998-2017/ durata 37’/ Età consigliata 2+
di Lukas Dhont, con Eden Dambrine, Gustav De Waele. Dramm. - Belgio, 2022, durata 105’. Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022. Un ragazzo deve fare i conti con la separazione dal suo più caro amico. “Un'opera che affronta il tema dell'identità sessuale e ci ricorda che i condizionamenti sociali sono difficili da sormontare” Mymovies***
Per la rassegna "Mondovisioni. I documentari di Internazionale" è in programma un film di Maia Kenworthy, Elena Sánchez Bellot, dedicato alla storia del movimento "Extinction Rebellion", nato nel 2018. Regno Unito, 2021, durata 82'. Versione originale (inglese) con sottotitoli in italiano.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per i piccoli", una selezione di corti di Mohammad-Ali Soleymanzadeh, Abdollah Alimorad, Morteza Ahadi Sarkani. Iran,1999-2007. Durata 45’. Età consigliata 2+
di Idit Avrahami e Noam Sheizaf. Israele, 2022, durata 94'. Lingua: Ebraico, arabo e inglese - Sottotitoli: italiani.
Dopo una pausa natalizia, il mini cineclub più cool della città torna al Terminale Cinema per accogliere i bambini e le bambine dai 2 anni in su e le loro famiglie, con un programma di cinque cortometraggi sul cibo originali, divertenti e golosissimi!
di Jean-Christophe Roger), Julien Chheng, con Alba Rohrwacher, Claudio Bisio. Genere Animazione, -rancia, Lussemburgo, 2022, durata 80 minuti. Età consigliata 3+. Una storia poetica e commovente su una grande amicizia e l'amore per la musica
di Oliver Hermanus, con Bill Nighy, Aimee Lou Wood. Remake di “Vivere” di Akira Kurosawa (1952), liberamente tratto dalla novella La morte di Ivan Il’ič di Tolstoj, con la sceneggiatura del premio Nobel Kazuo Ishiguro. (Dramm. G.B. 2022, 102’)
Un'opera che riesce nell'impresa di riproporre un capolavoro di Kurosawa Mymovies *****
Casa del Cinema di Prato Società Cooperativa - Impresa Sociale
via Carbonaia 31 - 59100 Prato (PO)
C.F. e P.IVA 02211590977
tel. 0574 962744
email: posta@terminalecinema.com