di Christy Hall, con due straordinari protagonisti: Dakota Johnson e Sean Penn. Una corsa in taxi da JFK a Manhattan diventa l'occasione per creare un legame straordinario, attraverso un dialogo intimo e inteso. Una conversazione che intreccia piccole e grandi verità: uno spaccato sincero e universale sull'umanità adatto ad inaugurare il clima delle feste.
Torna un classico, amatissimo e richiestissimo, perfetto per concludere il nostro strabiliante 2024! Di Jakob Schuh, Max Lang, Johannes Weiland, Uwe Heidschötter / Gran Bretagna / 2009 - 2011 / durata 54’ / Età consigliata 4+
Due amiche molto diverse alla ricerca della magica luce del Natale. Una selezione di corti dfi Katarína Kerekesová, Hermina Tyrlova / Slovenia, Repubblica Ceca / 2018 / durata 34’/ età consigliata 4+.
di Miguel Gomes, con Gonçalo Waddington, Crista Alfaiate. Gomes, già noto al pubblico e acclamato dalla critica (Le mille e una notte - Arabian Nights, Tabù), torna alla regia di un film che diventa un viaggio: una storia d'amore, una proposta di matrimonio, una fuga, un lungo Grand Tour tra le meraviglie d'Oriente. Miglior Regia al Festival di Cannes 2024 e Film "I film della critica" designato dal Sindacato Critici Cinematografici (SNCCI). Dramm. Port/ta/Fr/Ger/Giapp/Cina, 2024, durata 129'.
di Emmanuel Courcol, con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin. Comm. Fr. 2024, durata 103’ Due fratelli divisi dalla vita scoprono l'esistenza l'uno dell'altro e imparano a volersi bene attraverso la musica. MYMOVIES ****
di Giuliano Nicastro, con Francesco Guccini. Il grande concerto che Francesco Guccini tenne in piazza Maggiore a Bologna il 21 giugno 1984 diventa un film, aperto da un’intervista al cantautore. Sul palco, oltre a Guccini, si susseguono i suoi amici: Lucio Dalla, Paolo Conte, I Nomadi, Pierangelo Bertoli e molti altri. (Italia 2024, durata 90’)
Per la rassegna "You Can't Be Serious - Il Trio ZAZ" a cura del Mabuse Cineclub, il cult della comicità di David Zucker, con Ricardo Montalban, Priscilla Presley. Comico, USA, 1988, durata 86’. Versione originale sottotitolata in italiano.
In un'atmosfera festosa e magica, gli animali vivono avventure piene di suspence e meraviglia. durata 67’. Età consigliata 3+. Dopo la proiezione laboratorio per la costruzione di alberi di Natale accompagnato dalla lettura del libro “L’albero che doveva proprio essere così” di Zommer Yuval. Per la proiezione ingresso posto unico 5 €. Il laboratorio è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a cinefilante.filmperipiccoli@gmail.com. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
Per la rassegna "You Can't Be Serious - Il Trio ZAZ" a cura del Mabuse Cineclub, un film di Jim Abrahams, Jerry Zucker, David Zucker. con Lucy Gutteridge, Omar Sharif, Val Kilmer, Raymond J. Barry., Comico, USA, 1984, durata 90'. Versione originale soototitolata in italiano. Il terribile trio di autori noto come "Zaz", dopo i due film della serie L'aereo più pazzo del mondo,colpisce ancora con questa scatenata parodia della spy story.
In collaborazione con santa Valvola Records, presentiamo un film dedicato alla storia dell'ascesa della band siciliana, alla scoperta di un fenomeno musicale e del suo contesto geografico.. Un film di Maria Arena (Do. Ita. 2024, durata 102’)
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", due nuovi mediometraggi d’animazione tratti dagli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori di capolavori come Il Gruffalò, La strega Rossella e Bastoncino. Di Daniel Snaddon, Sean Mullen e Samantha Cutler / GB / 2022/ durata 52’/ Età consigliata 3+
In diretta dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, la presentazione dell'attesissimo biopic su Robbie Williams sarà a Roma e in collegamento con le sale che partecipano all'anteprima. il film, che sarà al cinema dal 1° gennaio, è firmato Michael Gracey (autore di The Greatest Showman): ed è un viaggio musicale,originale e coinvolgente nella carriera di una delle popstar più celebri al mondo..
di Paolo Cognetti. Doc. - Italia, 2024, durata 80’. L’autore del best seller “LE OTTO MONTAGNE” debutta alla regia con un film che racconta il suo amore per il Monte Rosa.
di Andrea Segre, con Elio Germano. Biogr. Ita. 2024, durata 122’. Il racconto della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell'Unità di Genova del 1978.
di Gianluca Jodice, con Guillaume Canet, Mélanie Laurent, Dramm/Storico, Ita/Fr. 2024, durata 101’.I pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figli vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati.
Per la rassegna ""You can't be Serious - Il trio ZAZ", a cura del Mabuse Cineclub, un film di Jim Abrahams, Michele David, Jerry Zucker, David Zucker, con Kareem Abdul-Jabbar, Lloyd Bridges. Comm. USA, 1980, durata 86’.
Ernest, il grande l’orso, e Celestine, la piccola topolina,ci invitano a entrare nella loro calda e accogliente casa per raccontarci con delicatezza l’amicizia, la tolleranza e le piccole gioie della vita. Un programma dolce e confortante per festeggiate insieme l'arrivo dell’inverno. Età consigliata 3+
Per la rassegna "Cineforum sulla giustizia riparativa" promossa da Caritas Prato, un film di Alan Gilsenan. (Doc, Svizz. 2018, durata 75’). Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per la rassegna "Lars von Trier. La trilogia europea", a cura del Mabuse Cineclub, un film di Lars von Trier, con Eddie Constantine, Barbara Sukowa. Dramm. Fr/Danim/Sve/Ger. 1991, durata 112’
Negli anni Sessanta Maria Perego, la "mamma" di Topo Gigio, realizza un personaggio destinato a lasciare un segno indelebile nell'immaginario dei bambini dell'epoca (e non solo). Un film dI Maria Perego, Ita/Svizz., 1969, durata 50’. Età consigliata 3+
Per la rassegna "Cineforum sulla giustizia riparativa", a cura di Caritas Prato, un film di François Kohler. Doc, Svizz. 2018, durata 75’. INGRESSO LIBERO
di Michele Placido, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Federica Vincenti, Michele Placido. Dramm. Italia, 2024, durata 112'.Il mondo intimo di Luigi Pirandello, l'umanità, le passioni, le ossessioni e l'esistenza più segreta intrappolata fra l'amore dirompente e impossibile per Marta Abba e il burrascoso rapporto con la dolorosa follia della moglie Antonietta Portulano.
di Margherita Ferri, con Samuele Carrino, Claudia Pandolfi. Dramm. Italia, 2024, durata 121’. Ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena, che il 20 novembre del 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo da parte dei compagni di scuola.
per la rassegna “Lars von Trier – La trilogia europea”, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Lars von Trier, con Allan De Waal, Ole Ernst, Michael Gelting, Colin Gilder, Udo Kier. Thriller, Danim., 1987, durata 106’. Versione originale sottotitolata in taliano
Cinque cortometraggi animati per un grande viaggio di formazione insieme ad animali di ogni sorta. Durata 31’ – Età consigliata 3. Ingresso: posto unico 5€
Giovedì 14 novembre, ore 21:00, il primo appuntamento della rassegna "Cineforum sulla Giustizia Riparativa", a cura di Caritas Prato, è con il film "La seconda vita" di Vito Palmieri, con Marianna Fontana, Giovanni Anzaldo, Lorenzo Gioielli, Nicola Rignanese. Dramm. Italia, 2024, durata 85’ INGRESSO LIBERO
di Jonathan Demme, con David Byrne, Jerry Harrison, Chris Frantz, Tina Weymouth, Ednah Holt. Comm. music. USA, 1984, durata 88’. Nel dicembre 1983 i Talking Heads si esibiscono al Pantages Theater di Hollywood. Jonathan Demme riprende il concerto e lo trasforma in un evento cinematografico. Ingresso intero 13 €, ridotto 10 €. Lunedì 11, la proiezione sarà preceduta da un djset a cura di dj Chemisier, dalle 20:00
Presentazione del docufilm di Marco Daffra "UN MARE DI PORTI LONTANI.Omaggio di verità per chi tende le mani ai naufraghi del Mediterraneo". Musiche di Samuele Luca Cecchi. Italia 2024, durata 54’. Sarà presente in sala il regista. Ingresso libero.
Per la rassegna "Lars Von Trier. La trilogia europea", a cura del Mabuse Cineclub, l'opera prima del regista danese, con Michael Elphick, Me Me Lai, Esmond Knight. Giallo, Danim. 1984, durata 103’. Versione originale con sottotitoli in italiano.
Secondo appuntamento con il Festival dei popoli è dedicato all'agenda ONU 2030. Durata 45'. Età consigliata 6+. Ingresso: posto unico 5 € A seguire il laboratorio "Il mondo è la nostra casa: prendiamocene cura con la Happy Bag!" A cura di L’Aleph. Partecipazone gratuita. Prenotazione obbligatoria
di Gabriele Fabbro, con Ydalie Turk, Umberto Orsini, Margherita Buy, Enzo Iacchetti. Dramm/Avv., Italia, 2024, durata 100’
"Una storia semplice e poetica di riscoperta dei valori della vita e insieme un'immersione profonda nella natura". Mymovies ***
di Coralie Fargeat, con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid. Dramm. G.B./USA, 2024, durata 140’. Una donna decide di aderire a un programma che le permette di essere a settimane alterne la versione più giovane di se stessa.
Premio Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2024
“Un film potente e audace che affronta l'ossessione per la bellezza” Mymovies ****
Per la rassegna dedicata a Gian Maria Volonté, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Francesco Rosi, con Gian Maria Volonté, Pier Paolo Capponi, Alain Cuny, Franco Graziosi, Mark Frechette.
Guerra - Italia, 1970, durata 100’
Nell’ambito del “Festival dei Popoli”, sezione Kids and Teens, un programma di corti d’animazione di A. Soderguit, M. Avramović, A. Strouven, E.Matejovičová, Fr/Urug/Cile/Be/Rep. Ceca/Svizz/Croazia, 2023-2024, durata 39’. Età consigliata 3+
Il film sulle origini di Donald Trump, raccontate dal regista di Border e Holy Spider, Ali Abbasi, premiato a Cannes. Con Sebastian Stan e Jeremy Strong. (Biogr. USA/Danim/Irl/Can, 2024, durata 120’). Donald Trump, non ancora trentenne, è divorato dal desiderio di diventare miliardario. Quando incontra Roy Cohn, uno squalo di avvocato, diventa il suo “apprendista” nell'arte di fare affari. Col tempo l'allievo supererà il (cattivo) maestro in cinismo e mancanza di scrupoli.
Viggo Mortensen dirige e interpreta un western femminista. Con Vicky Krieps. (Mess/Can/Dan 2023, durata 129’). Vivienne è una donna indipendente, che stringe una relazione con l’immigrato danese Holger Olsen e si trasferisce con lui in Nevada. Quando Olsen decide di combattere nella Guerra Civile, Vivienne si trova sola, in un luogo controllato dal corrotto sindaco Rudolph Schiller.
Per la rassegna dedicata a Gian Maria Volonté, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Sergio Leone, con Clint Eastwood, Gian Maria Volonté (Western, Italia, 1964, durata 95’), versione restaurata.
Lunedì 28 ottobre, alle 21:00, la Scuola di Cinema "Anna Magnani" presenta i corti realizzati dagli studenti e i corsi 2024/25.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", Un film di Steve Box, Nick Park/ Gran Bretagna 2005, durata 85’. Età consigliata 5+
Alla vigilia del concorso per “verdure giganti”, Wallace e Gromit sono impegnati a disinfestare gli orti da un gruppo di conigli voraci.
Per la rassegna dedicata a Gian Maria Volonté, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Marco Bellocchio (Dramm. Italia, 1972, durata 93’)
Una selezione di corti d’animazione per aspettare Halloween. di Nicolas Bianco-Levrin, Irene Iborra, Pierre-Luc Granjon, Eduard Puertas, Nils Skapans. Fr/Sp//Be/Lett – 2004/2021 – durata 35’ – Età consigliata 3 +
A seguire Laboratorio "A caccia di fantasmi" a cura di Le storie della Mippa
di Boris Lojkine, con Abou Sangare, Nina Meurisse. Dramm. Fr. 2024, durata 93’. Un ragazzo richiedente asilo ha due giorni per preparare il colloquio decisivo per ottenere la residenza. Vincitore del Premio della Giuria “Un certain regard” al Festival di Cannes
di Francesco Costabile, con Francesco Gheghi, Barbara Ronchi. Dramm. Ita. 2024, durata 120’. Una storia di violenza domestica, tratta dal romanzo “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste
Per la rassegna dedicata a Gian Maria Volonté, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Elio Petri, con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato. Dramm. Italia, 1972, durata 125’. Lulu è un metalmeccanico così veloce nel lavoro che il padrone esige dagli altri lo stesso ritmo che ha lui. Premio miglio film al Festival di Cannes 1972
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3" una selezione di corti d'animazione di Barbara Brunnee/ Irene Iborra/ Bozena Mozisova/Eva Rust/Lena Von Dohren/ Sp/Sviz/Rep.Ceca/ 1976- 2023 / durata 36’/ Età consigliata 3+
di Léa Todorov, con Jasmine Trinca. Biogr/Dramm. Fr/Ita 2024, durata 100’. Lili d'Alengy, cortigiana con una figlia disabile, incontra Maria Montessori e uniscono le forze per creare un luogo accogliente per i bambini più in difficoltà.
di Patricia Font, con Enric Auquer, Laia Costa. Un maestro elementare di origini catalane si trasferisce nel Nord della Spagna dove gli viene assegnata una pluriclasse in una piccola scuola tradizionalista. Inizierà una piccola rivoluzione cambiando il metodo d'insegnamento.Biogr. Spagna, 2023, durata 105'. Il film ha avuto un grande successo in Spagna ed è candidato a 5 premi Goya.
Per la rassegna dedicata a Gian Maria Volonté, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Elio Petri, con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan Poliziesco, - Italia, 1970, durata 118’. Un commissario di polizia uccide l'amante che lo sta tradendo con uno studente contestatore, ma non si cura di nascondere le tracce del delitto.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d'animazione che hanno come protagonisti i nostri amici a 4 zampe. Di Chloé Alliez, Jacob Frey, Gerd Gockel, Philippe Kastner, Jesús Pérez, Milen Vitanov, Laurent Witz, Philippe Kastner/ Fr/Luss/Ger/Sviz/Rep.Ceca/ 2007 - 2023 / durata 43’/ Età consigliata 4+. Ingresso posto unico 5 €
Nell’ambito del dibattito sempre più diffuso sul tema degli Istituti penitenziari e delle condizioni di detenzione, ospitiamo la proiezione del documentario “Made in jail - indossa la libertà”, a cura dell’Associazione Made in Jail prodotto da Numidio e promosso da Recuperiamoci! ETS di Prato. L'evento fa parte del festival dell'energia Circolare ed è rivolto ai docenti delle scuole pratesi e al mondo dell'educazione in generale, ma anche a tutta la cittadinanza interessata.
di Daniel Auteuil, con D. Auteuil, Grégory Gadebois. Un uomo viene accusato di aver ucciso la moglie e un avvocato ha l'arduo compito di difenderlo in tribunale. Dramm. Francia, 2024, durata 115'
Il primo appuntamento con il Cineclub del Mabuse recupera la proiezione annullata il 29 luglio al Castello dell’Imperatore per lutto cittadino. Un film di William Friedkin, con Gene Hackman, Frederic De Pasquale, Pop Doyle. (Poliz, USA 1971, 104’ V.O.SOTT).
Per la rassegna "Cinefilante Film per piccol3", un film di Chiara Malta, Sébastien Laudenbach/ Francia / 2023 / durata 95’/ Età consigliata 5+. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.. Ingresso posto unico 5 €
un documentario di Francesco Zippel, (Italia, 2024) che celebra uno dei più grandi attori italiani del Novecento, Gian Maria Volonté, a trent’anni dalla sua morte. "Un film che mette la voglia di correre a recuperare la filmografia dell'indimenticabile attore" Mymovies ****
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", un film di Karla Nor Holmback (Danimarca, 2023, durata 75’). Età consigliata 4+. Ingresso posto unico 5€.
Per festeggiare i 40 anni di una sala cinematografica storica, domenica mattina un appuntamento speciale di "Cinefilante": un programma di corti senza tempo di Hermína Týrlová (Rep. Ceca/ 1958-1962/ durata 40’). Età consigliata 4+: Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 15 settembre alle 16:30, in occasione dei 40 anni del Terminale Cinema una proposta speciale del Mabuse Cineclub: "La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini, con Giancarlo Giannini, Alain Delon, Lea Massari, Alida Valli, Renato Salvatori. (Dramm. Ita, 1972, durata 132’). Uno dei primi film proiettati al terminale dal Mabuse Cineclub, un omaggio ad Alain Delon, recentemente scomparso.
Domenica sera 15 settembre, alle 21:00, la festa per i 40 anni del Terminale Cinema si chiude con ospiti d'eccezione: Luciana Castellina e Giovanni Piperno, rispettivamente protagonista e regista del film "16 millimetri alla Rivoluzione", che dialogheranno con il pubblico in occasione della proiezione del film, coordinati da Filippo Bardazzi. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 14 settembre, alle 21:30, nell'ambito dei festeggiamenti per i 40 anni del Terminale Cinema, sarà proiettato il documentario "The War Game", il primo film proiettato al Terminale Cinema. Ingresso libero.
Docudramma di Peter Watkins, G.B. 1966, durata 48’. Versione originale sottotitolata.
Sabato 14 settembre, alle 22:30, nell'ambito dei festeggiamenti per i 40 anni del Terminale Cinema, sarà proiettato "I soliti sospetti" di Bryan Singer, con Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Gabriel Byrne, Benicio Del Toro (Giallo, USA/Ger. 1995, durata 106’). Il film con cui il Terminale Cinema ha vinto il Biglietto d’oro di ANEC Stagione 1995/96. Vincitore di 2 premi Oscar. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il cult movie dei fratelli Coen, restaurato in 4 k e tornato al cinema in occasione dei 25 anni dall’uscita, è il titolo scelto quest'anno dal Collettivo John Snellinberg per la presentazione al Castello. Il film, di Joel Coen, con Jeff Bridges, John Goodman, Julianne Moore, Steve Buscemi, ha come protagonista Drugo Lebowski, un originale che vivacchia senza impegnarsi, dormendo, fumando marijuana e giocando a bowling coi suoi fidati amici (Comm. USA/G.B. 1997, 1179’. VOS
di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons, Willem Dafoe.(Dramm. G.B. 2024, 165’). Una favola in tre atti: un uomo cerca di prendere il controllo della propria vita, un poliziotto che vede tornare la moglie scomparsa in mare, una donna in cerca di una persona con abilità straordinarie.
di Kelsey Mann (Anim. USA, 2024, 96’). Riley è diventata una teenager, con apparecchio per i denti, sonni inquieti e un'improvvisa voglia di rispondere male ai genitori. Nella sala comandi della sua psiche arrivano Ennui, Invidia, Imbarazzo e Ansia, che minaccia di sabotare ogni azione messa in piedi dal dream team capitanato dall'esuberante Gioia.
Una serata a ingresso libero inserita nel programma delle celebrazioni per l'80o anniversario della Liberazione di Prato dal nazifascismo. Un documentario di Martina De Polo, con Flora Monti, Deina Palmas. Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli 12 anni, racconta la propria vita da quando accettò l’incarico di portare messaggi ai partigiani sull'Appennino tosco-emiliano, fino al 1944, che segnò per lei e la sua famiglia l’inizio di una nuova avventura, da sfollata, a Cinecittà. (Doc. Ita, 2024, 71’)
di Riccardo Milani, con Antonio Albanese, Virginia Raffaele (Comm. Ita. 2024, 113’). Michele Cortese, maestro elementare con 30 anni di esperienza, chiede l'assegnazione provvisoria nella scuola di un paesino sperduto dell'alta Val di Sangro.
di Michele Riondino, con Michele Riondino, Elio Germano (Dramm. Ita, 2023, 99’). Caterino, operaio dell’ILVA di Taranto, è reclutato per riferire sull’attività sindacale in fabbrica. Promosso caposquadra, ottiene il trasferimento alla Palazzina LAF...David di Donatello Miglior attore, Miglior attore non protagonista, Miglior canzone
di Oliver Parker, con Michael Caine, Glenda Jackson. Il viaggio di Bernie Jordan, quasi novantenne, per partecipare al 70esimo anniversario dello Sbarco in Normandia, al quale ha preso parte come giovane recluta in Marina il 6 giugno del 1944. (Dramm. G.B./USA, 2023, 96’)
di Michael Winterbottom, con Douglas Booth, Irina Starshenbaum. Shoshana, un'ebrea arrivata a Tel Aviv dall'Ucraina, è la protagonista di questo thriller politico ambientato negli anni ’30, che vedono i primi scontri tra arabi e ebrei per la rivendicazione della Palestina. Thril. G.B./Ita, 2023, 119’
di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe. L'incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter.
Leone d’oro al Festival di Venezia 2023, vincitore di 4 Oscar. Comm/Dramm. USA 2023, 141’ - V.M.14
di Neri Marcorè, con Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini. Anni '60. Walter, un ragioniere di provincia, si trasferisce a Milano, dove dovrà fingersi abile portiere per assecondare i voleri del suo boss. Tratto dal romanzo del giornalista sportivo Roberto Perrone. (Dramm. Ita. 2023, 100’)
di Dominique Abel, Fiona Gordon, con D. Abel, F. Gordon, Kaori Ito, Philippe Martz. L’ex terrorista Boris, latitante da 35 anni, lavora come barista. Il suo passato riaffiora minaccioso quando uno sconosciuto appare al bar, armato e desideroso di vendetta. (Thril. Be/Fr, 2023, 98’)
di Andrew Haigh, con Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell, Claire Foy. Adam, sceneggiatore quarantenne gay, ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. L’incontro gli darà la forza di confrontarsi con i propri fantasmi. (Dramm/Fantasy, USA, 2023, 105’). V.M.14
Aspettando il concerto dei CCCP a Prato, il documentario di Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife, che vede la band italiana protagonista degli eventi che, nel 1988, partendo da Melpignano, squarciarono la cortina di ferro a suon di rock e punk (Doc. Ita. 2023, 96’).
di Richard Linklater, con Adria Arjona, Glen Powell (Az, USA 2023, 113). Gary Johnson è il killer professionista più ricercato di New Orleans. La sua vita si complica quando incontra e s'invaghisce della bella Madison, disposta a tutto pur di liberarsi di un marito violento.
di Ladj Ly, con Anta Diaw, Alexis Manenti, Aristote Luyindula (Dramm. Fr. 2023, 101’). In un sobborgo parigino disagiato, una giovane donna di origine maliana e un giovane sindaco appena eletto si scontrano sul progetto per rivalutare il quartiere, che andrebbe a scapito della povera gente che ci vive.
di Andrea Caciagli, con Francesco Gaudiello, Lia Grieco, Giusi Merli, Mirko Risaliti, Irene Battaglia. (Dramm., Italia, 2024. Durata 88'). Andrea deve trascorrere l'ultima notte nelle stanze di Via Don Minzoni n. 6, la casa dov'è cresciuto assieme alla nonna appena scomparsa, con il compito di chiudere le scatole e consegnare le chiavi ai nuovi proprietari la mattina successiva. Il regista sarà in sala per presentare il film. In collaborazione con il Festival “Meno di 30”. Conducono la serata Simone Pinchiorri e Filippo Bardazzi.
di Frauke Finsterwalder, con Susanne Wolff, Sandra Hüller, Annette Badland (Biogr. Germ/Sviz/Aus, 2023, 110’). L’imperatrice Elisabetta di Baviera raccontata dalla dama di compagnia che la seguì nei suoi inquieti peregrinaggi, affascinata dalla modernità della donna che stregò con il suo carisma l'impero austroungarico.
di Kore'eda Hirokazu, con Sakura Andô, Eita, Mitsuki Takahata.( Dramm. Giapp. 2023, 126’). Minato, un preadolescente silenzioso e riservato, si scontra con un insegnante particolarmente severo. Sono vere le accuse di bullismo o il problema è l'amicizia nascosta tra Minato e un suo compagno di scuola, preso di mira perché effeminato? Premio Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2023.
di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo (Dramm. Ita. 2023, 121’). Due adolescenti di Dakar, intraprendono il viaggio per arrivare in Europa, un'odissea attraverso il deserto del Sahara, le prigioni libiche e il Mediterraneo.
Leone d’argento per la regia al Festival di Venezia, vincitore di 7 David di Donatello
Per la rassegna "I Lunedì del Mabuse", una "maratona" per recuperare le due parti del film annullato per pioggia nella prima parte della stagione. Un film di Laura Citarella, con Laura Paredes, Ezequiel Pierri, Rafael Spregelburd. (Dramm. Arg/Ger. 2022, 240’. V.O.S.) Laura è scomparsa senza lasciare traccia a Trenque Lauquen, una piccola città della pampa argentina, dove ha svolto per diversi mesi una ricerca botanica. Data la lunghezza del film l'inizio della proiezione è anticipato alle 21:10. sarà possibile assistere alla visione di entrambe le parti o di una sola. Costo: 8 € per entrambe, 5 € per una.
di Greg Berlanti, con Scarlett Johansson, Woody Harrelson (Comm. G.B./USA, 2024). Kelly Jones viene assunta per promuovere l'impresa spaziale dell'Apollo 11 perché il popolo americano la segua con passione, gli sponsor investano e il governo Nixon possa mostrare al mondo che l'America approderà sulla luna prima della Russia
di Alexander Payne, con Paul Giamatti, Da'Vine Joy Randolph (Comm. USA. 2023, 133’). In un college del New England, durante le vacanze di Natale del 1970 si forma un'improbabile gruppo di persone: un insegnante, uno studente e una cuoca. Premio Oscar Miglior attrice non protagonista
di Marco Tullio Giordana, con Valentina Bellè, Sonia Bergamasco, Paolo Pierobon (Dramm. Ita. 2024). La vita di un'influente famiglia vicentina viene sconvolta da un evento imprevedibile: la nascita di una bambina con una vistosa macchia sul viso e un grande talento per la musica. Dall'omonimo romanzo di Mariapia Veladiano.
di Thea Sharrock, con Olivia Colman, Jessie Buckley (Comm/dramm. G.B./Fr. 2023, 100’). Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che rischia di perdere la custodia della figlia.
di Giovanni Veronesi, con Sergio Castellitto, Margherita Buy, Geppi Cucciari (Comm. Ita. 2024, 102’). Bocciata per il ruolo di Giulietta, una giovane attrice ritenta sotto falsa identità per dimostrare il suo talento: si propone per il ruolo di Romeo e ottiene la parte.
di Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini (Dramm. Fr/Ita, 2024, 120’). Chiara, attrice, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve, durante un'estate si veste da uomo e decide di vivere come suo padre.
di William Friedkin, con Willem Dafoe, William Petersen, John Turturro (Poliz. USA, 1985, 116’. V.O.S.). L'agente di polizia Richard Chance è sulle tracce del falsario Eric Masters, che ha ucciso il suo partner. Pur di catturarlo è disposto ad abbandonare ogni vincolo etico.
Festival Visioni Notturne e Mabuse Cineclub presentano una serata dedicata all'horror con la proiezione del documentario di Francesco Zippel che racconta la vita e l'opera del regista de L’esorcista (con Quentin Tarantino, Wes Anderson - Doc. Ita 2018, 107’. V.O.S.) e ,a seguire, una selezione di corti horror a cura del Festival Visioni Notturne.
di Paola Cortellesi, con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea.(Dramm. Ita 2023, 118’). Nella Roma appena liberata, Delia vive con i figli, il marito e il suocero, di cui si occupa a tempo pieno nonostante le vessazioni quotidiane. L’arrivo di una lettera misteriosa le darà il coraggio per immaginare un futuro migliore, non solo per lei. Il film è stato premiato con 6 David di Donatello, ha ottenuto 3 premi al Roma Film Festival e 1 Nastro d’argento.
L'anteprima del quarto capitolo della celebre saga animata, in uscita nelle sale il 21 agosto (Animaz. USA 2024, 95’). Il super cattivo Gru, divenuto un agente dell'Anti-Villain League, è pronto ad affrontare una nuova avventura insieme a sua moglie Lucy alle loro tre figlie adottive, Margo, Edith e Agnes.
di Pawo Choyning Dorji, con Tandin Wangchuk, Kelsang (Dramm/Comm. Fr/USA/Buthan, 2023, 107’). I cittadini del Bhutan si devono confrontare con le prime elezioni democratiche. Premio Speciale della Giuria a Roma Film Festival
Horror, USA, 1973, 121’ V.M. 14. V.O.S. Per la rassegna "I LUNEDI' DEL MABUSE", Il capolavoro di William Friedkin, tonato nelle sale in versione “Director’s Cut” restaurata in 4 k. Con Ellen Burstyn, Max von Sydow, Linda Blair. La giovanissima figlia di un'attrice mostra i sintomi di una malattia sconosciuta che i medici non sono in grado di guarire. Il film ha vinto 2 Premi Oscar.
di Michael Keaton., con M. Keaton, James Marsden, Suzy Nakamura (Thrill. USA, 2023, 114’). A un killer a contratto che soffre di una forma di demenza in rapida evoluzione viene offerta l'opportunità di riscattarsi, salvando la vita del figlio adulto da cui si era allontanato.
di Alice Rohrwacher, con Josh O'Connor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato (Dramm. Ita. 2023, 134’). Anni '80, un giovane archeologo inglese si aggira nel mondo dei tombaroli, ma il suo vero obiettivo è trovare un passaggio verso l'aldilà per ricongiungersi con la ragazza che ha amato e perduto.
di Wim Wenders, con Kôji Yakusho. Hirayama fa una vita semplice, ha un lavoro umile e passini tranquille: la musica, i libri, le piante. Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati (Dramm. Giapp/Ger 2023, 123’). Premio miglior attore Cannes 2023
di Ilker Çatak, con Leonie Benesch, Leonard Stettnisch (Dramm, Ger. 2023, 98’ ). Un'insegnante decide di indagare sul furto che vede sospettato uno dei suoi alunni. Innescherà una reazione a catena che la porterà dove non avrebbe mai voluto,
di Thomas Cailley, con Adèle Exarchopoulos, Romain Duris (Avv, Fr. 2023, 130’). L’'uomo ha iniziato un processo di mutazione. Quando un convoglio che trasporta gli ibridi ha un incidente, le creature si disperdono, portando un padre e un figlio a vivere una straordinaria avventura. Vincitore di 5 premi Cesar
di Justine Triet, con Sandra Hüller, Swann Arlaud. Una donna è sospettata dell'omicidio del marito. Il loro figlio cieco è l'unico testimone ( Dramm. Fr. 2023, 150’). Palma d’oro a Cannes 2023, Oscar Miglior sceneggiatura, David di Donatello Miglior film straniero
Per la rassegna "CINEFILANTE. FILM PER PICCOL3", un film di Amandine Fredon, Benjamin Massoubre.(Anim. Fr. 2022, 82’). Durante una delle sue avventure, il piccolo Nicolas si insinua nel laboratorio dei suoi creatori per fare loro tante domande, proprio come farebbe ogni suo coetaneo. Età consigliata: 6+
di Daniele Luchetti, con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini (Dramm, Ita. 2024, 136’). Un professore di liceo ha una relazione con una sua ex studentessa. Un giorno lei gli propone di confessarsi vicendevolmente un segreto mai detto a nessuno.
di Jonathan Glazer, con Christian Friedel, Sandra Hüller (Dramm/Stor, G.B./Pol/USA, 2023, 105’). Rudolf Höss e famiglia vivono la loro quiete borghese in una tenuta fuori città. Accanto c'è il campo di Auschwitz, di cui Rudolf è il direttore. Premio della Giuria a Cannes 2023, Oscar Miglior film straniero, Miglior suono
Per la rassegna "I LUNEDI' DEL MABUSE", di Aly Muritiba, con Antonio Saboia, Pedro Fasanaro, Thomas Aquino (Dramm, Brasile 2021, 120’ V.O.SOTT). Un uomo solitario si innamora di una donna conosciuta su Internet. Un giorno lei scompare e non si fa più viva. Lui decide di cercarla a Bahia.
di David Leitch, con Ryan Gosling, Emily Blunt (Az/Dramm/Thr, USA 2024, 126’). Uno stuntman ha un grave incidente e lascia la professione. Sarà richiamato sul set per ritrovare la star del film, inspiegabilmente scomparsa.
di Matteo Querci, con Francesco Ciampi, Orfeo Orlando, Gaia Nanni, Paolo Hendel (Comm, Ita. 2024, 96’). I proprietari di un’agenzia di Onoranze Funebri finiscono in un paesino sperduto e in apparenza disabitato. Riusciranno a ripartire in tempo per consegnare la salma? Saranno in sala a presentare il film, il regista Matteo Querci, l’attore Francesco Ciampi e parte del cast. Conduce Federico Berti
L'Associazione Sedici presenta un film di Axel Danielson, Maximilien Van Aertryck, con Elio Germano (Doc. Danim/Svezia 2023, 85’). Come si è sviluppata la nostra ossessione per le immagini? Come ha cambiato i nostri comportamenti? Un'antologia di immagini che ci ricorda quanto la realtà, la sua rappresentazione e la sua distorsione siano sempre più difficili da distinguere.
Per la rassegna "I LUNEDI' DEL MABUSE", un film di Felipe Gálvez, con Sam Spruell, Mark Stanley, Benjamin Westfall (Dramm. Cile/Arg/Fr. 2023, 97’ V.O.SOTT). Cile, 1901. Un ricco proprietario terriero avvia una spedizione per cacciare gli indigeni dalla "Tierra del Fuego", divisa tra Argentina e Cile.
di Celine Song, con Greta Lee, Teo Yoo, John Magaro (Dramm. USA 2023, 106’). Nora e Hae Sung sono due ragazzini coreani attratti l’uno dall’altra. Verranno separati ma si ritroveranno vent'anni dopo a riflettere sull’amore e il destino.
di Christopher Nolan, con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr, Matt Damon.(Biogr/Dramm/Stor, USA 2023, 180’). La storia di J. Robert Oppenheimer, lo scienziato che mise a punto la bomba atomica. Il film ha ottenuto numerosi premi, tra cui 7 Oscar
di Woody Allen, con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud (Dramm. Fr/GB 2023, 96’). Jean e Fanny formano una coppia perfetta finché lei un giorno non incontra casualmente un vecchio compagno di liceo.
L’ultimo capolavoro del Maestro dell’animazione di Hayao Miyazaki (Animaz. Giapp. 2023, 124’). Mahito, che ha perso la madre sotto i bombardamenti della II Guerra mondiale, si trasferisce in campagna con il padre. Lì incontrerà un airone cenerino che lo conduce in un mondo fantastico e nascosto. Oscar 2024 Miglior film d’animazione
di Aki Kaurismäki, con Alma Pöysti, Jussi Vatanen (Comm. Finl. 2023, 81’). Due persone sole si incontrano per caso nella notte di Helsinki mentre sono alla ricerca del primo amore della loro vita. Il film ha ottenuto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2023
Per la rassegna "CINEFILANTE. FILM PER PICCOL3", un film di Pablo Berger (Animaz., Sp/Fr. 2023, 90’). New York, anni 80, il cane Dog acquista un robot, con il quale nascerà un'intensa amicizia. Insieme vivranno entusiasmanti avventure finché un guasto di Robot li separerà per un lungo periodo.
di Margherita Vicario, con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi.(Dramm. Ita/Sviz 2024, 100’). In un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, la giovane Teresa sfida tutti i canoni inventando una musica ribelle, leggera e moderna.
Per la rassegna "I lunedì del Mabuse", un film di Rodrigo Moreno, con Esteban Bigliardi, Daniel Elías, Margarita Molfino. Un uomo che soffre la propria quotidianità piatta, decide di fare un colpo e rubare dei soldi alla banca per cui lavora. (Dramm. Arg/Luss/Brasile/Cile, 2023, durata 180', VOS). IL FILM SOSTITUISCE LA PROIEZIONE DELLA II PARTE DI TRENQUE LAUQUEN, DOPO L'ANNULLAMENTO DELLA PRIMA PARTE PER PIOGGIA.
di Lina Sastri, con Maria Pia Calzone, Angela Pagano, Lina Sastri (Dramm. It. 2024, 80’). Lucia torna nella sua città, Napoli, per vedere l'anziana madre Ninetta, affetta da Alzheimer. Nella casa materna ripercorre la propria infanzia e la non facile vita della madre.
Sarà in sala per presentare il film la regista e attrice, Lina Sastri. Conduce Federico Berti.
di Tran Anh Hung, con Juliette Binoche, Benoît Magimel (Dramm. Fr. 2023, 145’). Eugenie è una cuoca stimata e Dodin un famoso gastronomo. Lavorano insieme da vent'anni, ma quando nasce una relazione sentimentale le cose di complicano. Miglior regia al Festival di Cannes 2023
di Ken Loach, con Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson (Dramm. Fr. 2023, 113’). L'Old Oak è l'unico pub aperto in un ex cittadina mineraria del nord est dell'Inghilterra. Le sue sorti sembrano in pericolo quando nel quartiere arrivano alcuni rifugiati siriani.
per la rassegna "I LUNEDI’ DEL MABUSE", un film di Laura Citarella, con Laura Paredes, Ezequiel Pierri, Rafael Spregelburd (Dramm. Arg/Ger. 2022, 120’ V.O.SOTT). Laura è scomparsa senza lasciare traccia a Trenque Lauquen, una piccola città della pampa argentina, dove aver svolto per diversi mesi una ricerca botanica.
di Kenneth Branagh, con K. Branagh, Tina Fey, Kelly Reilly (Dramm. USA. 2023, 103’). ll terzo film di Branagh tratto dai gialli di Agatha Christie, vede Hercule Poirot in esilio volontario a Venezia, finché una vecchia amica lo trascina in una nuova avventura.
di Luca Guadagnino, con Zendaya, Josh O'Connor, Mike Faist (Dramm. USA 2024, 131’). Art e Patrick sono amici da quando avevano 12 anni, entrambi giocano a tennis sognando una carriera da professionisti. Ma quando in campo scende Tashi, la giocatrice più brillante della sua generazione, la loro amicizia viene messa alla prova dalla competizione per le sue attenzioni.
Per la rassegna "CINEFILANTE. Film per piccol3", un film di Guillaume Maidatchevsky, con Corinne Masiero, Capucine Sainson-Fabresse (Dramm. Family, 2023, 93’). Il viaggio di Clémence e del suo gattino, Rroû, mentre lasciano Parigi per trascorrere le vacanze in campagna. Età consigliata: 6+
di Wim Wenders, con Anselm Kiefer (Doc. Ger. 2023, 93’). Un documentario sull'artista Anselm Kiefer e sulla sua ultima, imponente creazione
ATTENZIONE: ANDREA CARPENZANO, CHE AVREBBE DOVUTO PRESENTARE IL FILM, NON POTRA' ESSERE A PRATO PER PER PROBLEMI DI SALUTE. CERCHEREMO DI RECUPERARE LA DATA IN AGOSTO. Un film di Paolo Virzì, con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante, Andrea Carpenzano (Comm. Ita. 2024, 115’). A trent’anni da “Ferie d’agosto”, il ritorno delle due famiglie a Ventotene è l'occasione per un nuovo confronto tra vecchi e nuovi personaggi. Sarà in sala per presentare il film Andrea Carpenzano. In collaborazione con il Festival “Meno di 30”. Conducono la serata Simone Pinchiorri e Filippo Bardazzi.
di Emma Dante, con Simone Zambelli, Simona Malato, Tiziana Cuticchio (Dramm. Ita, 2023, 95’). Arturo, anima semplice e altrove, cresce in Sicilia, in un borgo marinaro e fatiscente, curato da due amiche della madre morta, mamme di giorno e prostitute di notte.
di Wim Wenders, con Kôji Yakusho. Hirayama fa una vita semplice, ha un lavoro umile e passini tranquille: la musica, i libri, le piante. Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati (Dramm. Giapp/Ger 2023, 123’). Premio miglior attore Cannes 2023
di Justine Triet, con Sandra Hüller, Swann Arlaud. Una donna è sospettata dell'omicidio del marito. Il loro figlio cieco è l'unico testimone ( Dramm. Fr. 2023, 150’). Palma d’oro a Cannes 2023, Oscar Miglior sceneggiatura, David di Donatello Miglior film straniero
L'ultimo appuntamento della rassegna "Buon compleanno Francesco 2024", dedicata a Francesco Nuti a un anno dalla sua scomparsa, è in programma per venerdì 14 giugno al Castello dell'Imperatore. L'ospite della serata sarà lo sceneggiatore pratese Mario Rellini che, intervistato da Federico Berti, presenterà il film "Il Signor Quindicipalle". Inizio ore 21:30. Ingresso libero.
di Jean-Baptiste Durand, con Raphael Quenard, Dominique Reymond, Anthony Bajon. Dramm. Francia, 2023, durata 93’. SOLO Versione originale sottotitolata in italiano.
Due inseparabili amici d’infanzia vivono in un villaggio del Sud della Francia. L’incontro con una ragazza li allontanerà e consentirà loro di crescere
Un’opera d’esordio aspra e sapiente. Un coming of age in cui adolescenti abbandonati ai loro necessari tormenti cercano, attraverso l’amicizia e l’amore, un posto nella vita.
Miglior opera prima Cèsar 2024, "Film della Critica" Sindacato critici cinematografici
di Carlo Sironi, con Noée Abita, Maria Camilla Brandenburg. Due ragazze scappano dall'ospedale che le ha in cura per poter vivere la loro prima vera estate. Dramm. Ita/Fr, 2024, durata 90'.
di Cédric Kahn, con Arieh Worthalter, Arturo Harari, Stéphan Guérin-Tillié, Nicolas Briançon. Dramm. Francia, 2023, durata 115’. Il celebre caso di Pierre Goldman, ebreo e militante di sinistra, a processo nel 1976 in Francia per un duplice omicidio di cui si dichiarava innocente. Premio Miglior attore Cèsar 2024
di Emiliano Proietti (Documentario, 2023, durata 57'). Il regista sarà in sala a presentare il film.
Il capolavoro di Mathieu Kassovitz, con Vincent Cassel, torna al cinema, in versione restaurata in occasione dei 30 anni dall’uscita. Nel 1995 vinse il premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes.
“Una giornata in una delle tante banlieue parigine. Un film folgorante, con dialoghi battenti, dal ritmo teso e serrato, che non lascia un attimo di respiro, girato in uno splendido e funzionalissimo bianco e nero, sporco e allucinato”. Mymovies ****
Per l'ultima domanica prima della chiusura estiva, Cinefilante presenta la visione di tre straordinari film d'animazione creati dal mitico duo Giannini e Luzzati, seguita da un dj set a cura di Dj Calzino e di sua figlia Annina. Ingresso proiezione posto unico 5 €. La partecipazione alla Colazione vinilica è libera. Con il contributo del Comune di Prato.
Per la rassegna "Buon compleanno Francesco", dedicata a Francesco Nuti e realizzata dal Comune di Prato in collaborazione con la Casa del Cinema di Prato, Giovanni Nuti sarà in sala per presentare il film "Stregati". Conduce Federico Berti. Ingresso libero
Dopo il successo ai David di Donatello, dove ha conquistato ben tre premi, torna al Terminale Cinema il film di Michele Riondino, con Michele Riondino, Elio Germano. Caterino, operaio dell’ILVA di Taranto, è reclutato per riferire sull’attività sindacale in fabbrica. Promosso caposquadra, ottiene il trasferimento alla Palazzina LAF. (Dramm. Ita, 2023, durata 99’)
di Martin Provost, con Cécile De France. Il rapporto tra il pittore francese Pierre Bonnard e la sua compagna di una vita e musa, Marthe de Méligny (Biogr. Fr. 2023, durata 122’). Il film è vietato ai minori di 14 anni.
La regista Vanina Lappa, sarà in sala per presentare il suo film (documentario, Italia, 2023, durata 83’), storia di un pastore del Cilento alle prese con i lacci della burocrazia.
Per la rassegna "Buon compleanno Francesco", promossa da Comune di Prato, sarà ospite l'attore Antonio Petrocelli che presenta il film "Caruso Pascoski (Di padre polacco)", di Francesco Nuti, con F. Nuti, Ricky Tognazzi, Clarissa Burt, Novello Novelli, Olivia Link, Carlo Monni, Antonio Petrocelli. Uno psichiatra viene abbandonato dalla moglie, innamorata di un suo paziente. Il dottore dà fuori da matti. (Comm. Ita, 1988, 100’). Conduce Federico Berti. Ingresso libero.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d’animazione di A. Alimorad, A. Arabani, A. Mirfakhraï, Iran, 1989-2011. Durata 40’- età consigliata 3+
|
di Pawo Choyning Dorji, con Tandin Wangchuk, Kelsang Choejey Drammatico, Commedia - Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023, durata 107 minuti. I cittadini del Bhutan si devono confrontare con le prime elezioni democratiche. Premio Speciale della Giuria a Roma Film Festival
Per la rassegna "Buon compleanno Francesco", promossa da Comune di Prato, sarà ospite l'attrice Barbara De Rossi che presenta il film "Son contento", un film di Maurizio Ponzi, con Francesco Nuti, Barbara De Rossi. David di Donatello Miglior attore non protagonista a Francesco Nuti. (Comm. Ita. 1983, durata 98’). Conduce Federico Berti. Ingresso libero.
di Iris Kaltenbäck, con Hafsia Herzi, Alexis Manenti. Gran Premio della Giuria, Premio Miglior Attrice e Premio Scuola Holden Miglior Sceneggiatura al Torino Film Festival, Premio Rendez-Vous Alice nella città come Migliore Opera Prima
Lydia è una giovane ostetrica tanto generosa e meticolosa nel proprio lavoro quanto sofferente ed ermetica nel suo disperato bisogno di amare ed essere amata nella vita privata. (Dramm. Francia 2023, durata 97’).
Per la rassegna “CINEFILANTE. Film per piccol3”, sarà proiettato il programma di cortometraggi d'animazione "IL BALLO DELLE LUCCIOLE E ALTRE STORIE" di Dace Riduze, Maris Brinkmanis, Evald Lacis, 2002/2008 – durata 35’ – età consigliata 2+
di Thea Sharrock. con Olivia Colman, Jessie Buckley. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia. "Una commedia imperdibile, pungente e scorretta con performance attoriali memorabili" Mymovies **** Genere Comm/Dramm, 2023, durata 100'.
A quasi un anno dalla scomparsa, come era stato preannunciato all'intitolazione del Teatro Francesco Nuti di Manifatture Digitali Cinema, Prato torna a rendere omaggio all'attore e regista pratese, con la rassegna “Buon compleanno Francesco”, ideata e condotta dal giornalista Federico Berti e realizzata dal Comune di Prato, in collaborazione con la Casa del Cinema di Prato.
Il primo appuntamento è per lunedì 6 maggio con la proiezione dell’ultimo film da regista di Francesco Nuti, nel 2001: “Caruso, zero in condotta” con Cecilia Dazzi e Carlotta Natoli.
A introdurre la visione del film sarà ospite Annamaria Malipiero, compagna di Francesco e madre della figlia Ginevra. Ingresso libero.
La rassegna "Cinefilante. Film per piccol3" presenta una selezione di corti d'animazione di Yulia Aronova, Nina Bisiarina, Ana Chubinidze, Sarah Roper, Olesya Shchukina, Francia/Belgio, 1998/2017, durata 37’, età consigliata 3+
Per la rassegna “Perfect Days. 5 capolavori restaurati di Yasujiro Ozu” a cura del Mabuse Cineclub, un film di Yasujirô Ozu, con Chishû Ryû, Shima Iwashita. Comm. Giapp. 1962, durata 113’. L'ultimo film di Ozu, un'elegia del tempo che scorre.
Per la rassegna “CINEFILANTE. Film per piccol3”, IL GRUFFALO e IL GRUFFALO E LA SUA PICCOLINA, di Jacob Schuh, Max Lang, Uwe Heidschoetter, J. Weilan, 2009/2011, durata 54’, età consigliata 3+
Per la rassegna “Perfect Days. 5 capolavori restaurati di Yasujiro Ozu” a cura del Mabuse Cineclub, un film di Yasujirô Ozu, con Keiji Sada, Yoshiko Kuga. Dramm. Giapp. 1959, durata 90’. Nel quartiere scoppia la mania degli elettrodomestici e due fratellini vogliono un televisore. Di fronte a un rifiuto, iniziano lo sciopero del silenzio.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una serie di nuove avventure del funghetto Capelito che con il suo magico nasino diventerà artista. La proiezione sarà seguita da un laboratorio artistico condotto dalla marionettista Eleonora Spezi, per giocare a creare il nostro Capelito manipolando la plastilina. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria scrivendo a cinefilante.filmperpiccoli@gmail.com. Con il contributo del Comune di Prato
di Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride. Dramm. Fr/Ita 2023, durata 106’. La storia di una donna che si mette ancora in gioco nella politica...
“Un film in cui la vera ricchezza è nei sentimenti. come se l'amore fosse ciò che è rimasto della militanza politica” Mymovies ****
Nell'ambito del Festival Sabir un documentario di Lina Soualem che racconta quattro generazioni di donne palestinesi. Francia/Palestina/Belgio/Qatar, 2023, durata 82’. Ingresso libero.
Nell'ambito del Festival Sabir, la proiezione del capolavoro di Marjane Satrapi, nella nuova edizione restaurata 4k curata dalla regista (Francia-USA, 2007, 96’). Ingresso libero
Diretto dal regista israeliano premio Oscar® Guy Nattiv e dall’attrice iraniana premiata a Cannes Zar Amir, il film rivelazione del Festival del Cinema di Venezia, tratto dalla storia vera della judoka iraniana Leila. Con Arienne Mandi, Zar Amir. Thriller, Iran, 2023, durata 105'.
Per la rassegna “Perfect Days. 5 capolavori restaurati di Yasujiro Ozu” a cura del Mabuse Cineclub, un film di Ozu Yasujiro, con Hara Setsuko, Ryu Chishu, Awajima Chikage. Giappone, 1951, 125' VOS
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d'animazione di Hermína Týrlová (Repubblica Ceca, 1974), durata 40’ – Età consigliata 2+
Nell'ambito del Festival "Un Prato di libri", un film di Francesco Clerici e Mattia Colombo, produzione e produzione esecutiva SpazioB**K, Milano. Un film poetico e corale sull’educazione alla lettura che documenta l’incontro tra libri illustrati, lettori e spazi attraverso le esperienze della libreria in giro per l’Italia tra settembre e dicembre 2023, rivolte ad adulti. Ingresso: posto unico 5 €
di Anna Novion, con Ella Rumpf, Jean-Pierre Darroussin. Dramm. Francia/Svizzera 2023, durata 112'. Una studentessa di matematica sta per presentare un'importante tesi. All'ultimo però scopre di aver fatto un errore che cambierà anche la sua vita. "UNA REGIA EFFICACE CHE COCCOLA LO SPETTATORE E LO CONQUISTA COL GUSTO GENTILE DI UN'OSSESSIONE FILOSOFICA" *** Mymovies Premio miglior attrice esordiente Cesar e Lumière 2024.
Per la rassegna “Perfect Days. 5 capolavori restaurati di Yasujiro Ozu” a cura del Mabuse Cineclub, un film con Yumeji Tsukioka, Chishû Ryû, Setsuko Hara, Haruko Sugimura, Hohi Aoki, Jun Usami.Commedia - Giappone, 1949, durata 104 minuti. VOS. Uno dei capolavori di Ozu. Per molti secondo solo a Viaggio a Tokyo.
Un programma di corti d'animazione di Ana Chubidizne, Nicolas Deveaux, Georges Méliès, Aline Quertain, Sylwia Szkiladz, Virginie Taravel / Francia / 1901-2021/ durata 37’/ Età consigliata 3+
Anteprima della X edizione del Festival Sabir, con proiezione del documentario Agàpe, alla presenza dei registi Velania A. Mesay e Tomi Mellina Bares [Doc, Ita, 60' 2023]. Il Festival Sabir, dedicato alle culture mediterranee e alle migrazioni, organizzato da Arci, Caritas, Acli e Cgil in collaborazione con Asgi e Carta di Roma,si svolgerà a Prato dal 18 al 20 aprile 2024. INGRESSO GRATUITO. Prenotazioni su Eventbrite - Anteprima Festival Sabir
di Loris Lai, con Marwan Hamdan, Mikhael Fridel. La speciale amicizia tra due bambini nella striscia di Gaza durante la seconda Intifada (2003). Dramm. USA 2024, durata 90'. "UN FILM CORAGGIOSO CHE MESCOLA UNA DIMENSIONE METAFISICA CON LA DUREZZA DELLA REALTÀ. E CI PONE TANTE DOMANDE" *** Mymovies
Per la rassegna "Perfect Days. 5 capolavori restaurati di Yasujiro Ozu", a cura del Mabuse Cineclub, il capolavoro del Maestro giapponese .Shukichi e Tomi, ormai vicini ai settant'anni, decidono di affrontare un lungo viaggio per Tokyo per visitare i propri figli prima che sia troppo tardi. Un film di Y. Ozu, con So Yamamura, Chishû Ryû. Dramm. Giapp.1953, durata 137'. Versione restaurata, in ingua originale con sottotitoli in italiano.
In anteprima al Terminale Cinema il film di Cristiane Oliveira, vincitore del Premio alla Migliore Regia al 42° Bergamo Film Meeting. Con Nicolas Vaporidis, Elisa Volpatto. Dramm., Brasile, Italia, 2023, durata 97'. La storia di Chiara e Alfredo, un'anziana coppia sposata che vive la propria vita un giorno alla volta in quella che sembra essere una rinata monotonia dopo la morte del figlio.
di Amjad Al Rasheed, con Mouna Hawa, Haitham Alomari, Seleena Rababah. Giordania. Nawal, rimasta improvvisamente vedova, si ritrova a combattere per il diritto all’eredità del marito, conservare la propria casa e tenere con sé la piccola figlia Nora e il secondo figlio in arrivo, in una società dove avere un figlio maschio sembra essere, per una vedova, l’unica tutela. Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2023, la stampa lo ha definito "la gemma nascosta del Festival. Dramm. Giordania/Francia, 2023, durata 116 minuti.
di Michel Franco, con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard. Dramm. Messico/USA 2023, durata 100’. Una donna è riuscita a costruirsi un equilibrio nella propria vita. Un incontro inatteso cambia tutto. Coppa Volpi Miglior Interprete maschile Venezia 2023
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", un programma di corti d’animazione di Dace Rīdūze, Maris Brinkmanis (Lettonia 2010-2015). Quattro grandi avventure, per un universo magico e pieno di umorismo! Durata 44’ – Età consigliata 3+
A seguire laboratorio creativo “Uova in fuga” a cura di Cedar Tree Art Studio. A partire dai corti visti, proveremo insieme a creare personaggi a forma di uova che possano camminare con le proprie gambe! Partecipazione gratuita, iscrizione su prenotazione scrivendo a cinefilante.filmperipiccoli@gmail.com
prosegue la programmazione del film vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2023 e di 2 Oscar, tra cui Miglior film internazionale. Regia di Jonathan Glazer, con Christian Friedel, Sandra Hüller. Dramm/storico, G.B./Pol/USA, 2023, durata 105’. La vita del comandante di Auschwitz e sua moglie nei pressi del campo di concentramento. “Un'opera di cui si parlerà a lungo. Un laboratorio di analisi della banalità del male con la straordinaria Sandra Hüller” Mymovies *****
Il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. Di Pablo D'Ambrosi e Giulia Innocenzi, Italia, 2024, durata 90’.
Per la rassegna "American film noir: esplorare le ombre, trovare la luce", a cura del Mabuse Cineclub, un film di Orson Welles. con Janet Leigh, Charlton Heston, Marlene Dietrich, Orson Welles. Poliziesco, USA, 1958, durata 93’i. Versione originale sottotitolata in italiano
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti per festeggiare insieme la Festa del papà. Durata 37’, Età consigliata 3+
Per la rassegna “GIARDINI SELVAGGI”, in collaborazione con il CAI, un film di Renan Ozturk, Freddie Wilkinson. Documentario, USA, 2021, durata 102’. Ispirati dalla fotografia del leggendario esploratore Brad Washburn, tre amici attraversano alcune delle vette più impegnative dell'Alaska.
Per la rassegna “American film noir: esplorare le ombre, trovare la luce”, a cura del Mabuse Cineclub, un film di Robert Siodmak, con Edmond O'Brien, Burt Lancaster, Ava Gardner. Poliziesco, USA, 1946, durata 105’. Versione originale sottotitolata in italiano
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d'animazione di Natalia Chernysheva, Lisa Matuszak, Aurélie Monteix, Dace Riduze, Iouri Tcherenkov (Russia, Francia, Lettonia /1995-2023) durata 34’. Età consigliata 3+
L’ultimo appuntamento (FUORI ABBONAMENTO) della rassegna “Mondovisioni 2024”, i documentari scelti dalla rivista Internazionale. Un film di Tonje Hessen Schei, Michael Rowley [II]. Doc. Norvegia, 2023, durata 97’. Versione originale sottotitolata in italiano.
Per la rassegna "American film noir: esplorare le ombre, trovare la luce", a cura del Mabuse Cineclub, un film di Billy Wilder, con Fred MacMurray, Barbara Stanwyck. Poliziesco, USA 1944, durata 106’. Versione originale sottotitolata in italiano
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d'animazione di Zdeněk Miler, Repubblica Ceca 1959-1975, durata 36’. Età consigliata 2+
Per la rassegna “American film noir: esplorare le ombre, trovare la luce” a cura del Mabuse Cineclub, un film di Otto Preminger, con Gene Tierney, Vincent Price, Dana Andrews. Poliz. USA, 1944, durata 88'. V:O.S.
di Giovanni Piperno, con Luciana Castellina. Documentario, Italia, 2023, durata 65’. Cos’ha significato essere comunisti e cosa può ancora significare? Un’indagine sull’eredità del PCI e un atto d’amore per il cinema militante.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", un film d'animazione di Nick Park, GB 2018, durata 87’. Età consigliata 5+
per la rassegna "Giardini selvaggi", il documentario di Nancy Svendsen dedicato a Pasang Lhamu Sherpa, la prima donna nepalese a raggiungere la vetta dell'Everest, il 12 aprile 1993. Con Pasang Lhamu Sherpa, doc. USA, 2022, durata 71’.
Mercoledì 21 febbraio saranno a Prato Michele Riondino ed Elio Germano per presentare il film "Palazzina Laf", di Michele Riondino, con Michele Riondino, Elio Germano (Dramm. Ita, 2023, durata 99'). Il film, esordio alla regia di Riondino, è ambientato all’ILVA di Taranto e racconta la crisi occupazionale ed ambientale, attraverso la vicenda di dipendenti scomodi confinati appunto nella ‘Palazzina LAF’ e tenuti forzosamente inoperosi, per farli impazzire nel dileggio generale dei colleghi. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Comitato 25 aprile Prato.
di Monia Chokri. La storia di un amore travolgente ma impossibile, ostacolato dalla distanza culturale tra due amanti. Con Magalie Lépine Blondeau, Pierre-Yves Cardinal, Monia Chokri. Comm. Canada, 2023, durata 110'.
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d'animazione di Loïc Bruyère, Cloé Coutel, Michael Dudok de Wit, Illogic. Francia / 1994-2021/ Età consigliata 3+
di Agnieszka Holland, con Behi Djanati Atai, Agata Kulesza. Una famiglia di rifugiati siriani, un insegnante di inglese solitario dall'Afghanistan e una giovane guardia di frontiera si incontrano sul confine polacco-bielorusso durante l'ultima crisi umanitaria. Dramm. Pol/Germ/Fr/Be, 2023, durata 147’. Premio speciale della Giuria al Festival di Venezia 2023
di Wim Wenders, con Kôji Yakusho, Min Tanaka. Hirayama fa una vita semplice e ha una quotidianità molto strutturata. È un appassionato di musica, libri e alberi. Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati. Premio Miglior attore al Festival di Cannes. "Il ritratto della serena e composta solitudine di un uomo che ha fatto pace con i suoi errori del passato" Mymovies **** Dramm. 2023, durata 123'.
Per la rassegna "Mondovisioni 2024", documentari selezionati dalla rivista Internazionale, un film di Mstyslav Chernov (Ucraina 2023 – durata 94') V.O.S. (Lingua: ucraino, inglese e russo - Sottotitoli: Italiani). Alla vigilia dell’invasione russa dell’Ucraina, una squadra di giornalisti entra nella città portuale di Mariupol...
Una selezione di corti d’animazione di Natalia Chernysheva, Isabelle Favez, Kateřina Karhánková, Fabrice Luang-Vija, Pascale Hecquet - Francia/Repubblica Ceca/ 2003-2019/ durata 35’/ età consigliata 3+
Per la rassegna “Mondovisioni 2024. I documentari di Internazionale”, organizzata in collaborazione con il Comitato 25 aprile, un film di Jialing Zhang. V.O.S. Il primo documentario d'inchiesta sullo stato di sorveglianza cinese è un'inquietante storia di tecnologia, (auto)censura e abuso di potere nel XXI secolo
di James Marsh, con Gabriel Byrne, Sandrine Bonnaire. Dramm/Biogr. USA 2023, durata 100’. Un biopic "delicato e sobrio" sulla vita di Samuel Beckett: gigante letterario, bon vivant parigino, combattente della Resistenza della seconda guerra mondiale, drammaturgo vincitore del premio Nobel, marito donnaiolo e recluso. IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO METASTASIO, SCONTI PER CHI VEDRA' LO SPETTACOLO E IL FILM
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d’animazione di Behzad Farahat, Negareh Halimi, Gholamreza Kazzazi, Nazanin Sobhan Sarbandi, An Vrombaut. Belgio/Iran, 2010-2015, durata 43’, età consigliata 3+
giovedì 1 febbraio, in occasione della prima serata pratese della rassegna "Giardini selvaggi" promossa dalle sezioni CAI di Prato, Sesto Fiorentino e Firenze, in collaborazione con i cinema Terminale, Grotta e Astra, sarà a Prato, al Terminale Cinema,Andrea Lanfri, lucchese, classe 1986, alpinista, ex atleta paralimpico.
di Laurent Charbonnier, Michel Seydoux. Doc. Francia, 2022, durata 80’ Un documentario che ritrae la natura della nostra Terra, partendo dai segreti di una quercia. “La fiction entra nel doc naturalistico: un esercizio straniante di notevole fattura tecnica e un'esperienza sensoriale inedita.” Mymovies ****
(Recupero della proiezione annullata il 9 novembre scorso per allerta meteo). Il Festival del Popoli for Kids and Teens presenta un intenso documentario il cui titolo fa riferimento al termine largamente diffuso tra i giovani migranti per riferirsi alla rischiosa azione di passare da un paese all'altro, attraversando i controllatissimi confini europei. Il Film ha vinto Popoli for Kids and Teens nel 2022. Versione originale sottotitolata in italiano. Età consigliata 14+. INGRESSO GRATUITO.
di Jan Lachauer, Jakob Schuh, Bin-Han To. Animaz. G.B. 2016, durata 60'. Un piccolo capolavoro animato rivolto a un pubblico di bambini dai sei anni di età in su. "ALLO SPASSO DELLE RIME DI ROALD DAHL SI AGGIUNGE LA MERAVIGLIA DELL'ANIMAZIONE INGLESE. UNO SPETTACOLO PER GLI OCCHI E PER LE ORECCHIE." Mymovies ****
Per la rassegna “MONDOVISIONI. I documentari di Internazionale 2024”, promossa in collaborazione con il Comitato 25 Aprile Prato, un film di Garance Le Caisne, Stéphane Malterre (FR/GERM. 2022, durata 99’ V.O. SOTT.)
di Quentin Dupieux, con Raphael Quenard, Pio Marmaï. Commedia, Francia, 2023, durata 69’. Parigi. Nel bel mezzo della rappresentazione di una pessima commedia da boulevard, uno spettatore si alza e interrompe lo spettacolo per prendere il controllo della serata.“Un Dupieux più controllato e asciutto firma una delle sue opere migliori con uno spaccato di dialettica teatrale” Mymovies ****
Per la rassegna "Cinefilante. Film per piccol3", una selezione di corti d'animazione di Veronika Fedorova, Soyeon Kim. Corea/Russia, 2019. Durata 39’. Eta consigliata 2+
Per la rassegna “MONDOVISIONI. I documentari di Internazionale 2024”, promossa in collaborazione con il Comitato 25 Aprile Prato, un film di Emil Langballe, Lukasz Konopa sul tema dei bambini soldato. (DANIM/GERM. 2023, durata 105’. V.O.SOTT.).
di Hayao Miyazaki. L'ultimo capolavoro del maestro giapponese dell'animazione. Anim. Giapp. 2023, durata 124'.
Per questo nuovo anno, noi di Cinefilante ci riproponiamo di fare pace! Una selezione di corti d'animazione di Jan Míka, Alžbeta Mačáková Mišejková, Augusto Schillaci, Yawen Zheng. Argentina/USA/Rep. Ceca/Francia/Cina, 2012/2023/, durata 40’. Età consigliata 3+
Per la rassegna "Mondovisioni 2024", organizzata in collaboraione con Comitato 25 aprile Prato, un film di Steffi Niederzoll. Un documentario che racconta quanto accaduto a luglio del 2007 nella capitale iraniana alla diciannovenne Reyhaneh Jabbari. Fr/Ger 2023, durata 97'. V.O.SOTT.
di AA.VV., durata 35'. Slovenia / Russia / Francia, 2014-2019. Pubblico consigliato: 2+
Per la prima proiezione dell'anno 2024, abbiamo scelto un programma freddoloso ma che ci riscalderà il cuore con storie piene di sentimenti, nella speranza di un 2024 più giusto e più pacifico.
di Aki Kaurismäki, con Alma Pöysti, Jussi Vatanen. Due persone sole che si incontrano per caso nella notte di Helsinki mentre sono alla ricerca del primo amore della loro vita. Comm. Finl. 2023, durata 81'. "L'incontro tra due solitudini in un film che ciude una quadrilogia sul lavoro iniziata nel lontano 1986" Mymovies ****
Casa del Cinema di Prato Società Cooperativa - Impresa Sociale
via Carbonaia 31 - 59100 Prato (PO)
C.F. e P.IVA 02211590977
tel. 0574 962744
email: posta@terminalecinema.com